I TIPI DI MOVIMENTO DI CUI IL CORPO HA BISOGNO PER ESSERE IN SALUTE

Camminare, è questo uno dei tipi di movimento da compiere se si desidera mantenere il proprio corpo in perfetta salute. Non solo di camminata a passo svelto si parla ovviamente, è benefico anche semplicemente spostarsi a piedi anziché prendere l’auto o i mezzi pubblici.

Il punto però è che è del tutto sbagliato credere che questo tipo di attività fisica sia sufficiente.

Tipi di movimento, pro e contro della camminata

Camminare è davvero salutare. Uno studio pubblicato nel 2023 sull’European Journal of Preventive Cardiology dimostra che fare almeno 2300 passi al giorno consente di ridurre il rischio di problemi cardiovascolari. E pensare che si tratta di una soglia davvero molto bassa, che la maggior parte delle persone raggiunge anche semplicemente svolgendo le proprie attività quotidiane. Ovviamente più il numero dei passi aumenta, maggiori sono i benefici per la salute. Cuore e circolazione, certo, ma non solo.

È stato dimostrato che camminare consente anche di contrastare l’osteoporosi. Inoltre favorisce un’accelerazione del metabolismo, il mantenimento della tonicità muscolare, il miglioramento della resistenza e persino il buonumore. Tipi di movimento, come dobbiamo classificare la camminata? Come ha spiegato la personal trainer certificata Melissa Boyd, camminare è un movimento base di cui il nostro corpo ha bisogno, capace di favorire la circolazione, la digestione e molte altre funzioni, appunto, basilari.

Non è però un allenamento completo, e non lo è per svariati motivi. Prima di tutto è importante ricordare che le nostre sono vite davvero molto frenetiche. Camminiamo durante i momenti liberi, ma spesso siamo troppo stanchi per fare lunghe passeggiate. Camminiamo quindi, ma poco, troppo poco perché si possa davvero parlare di attività fisica. Inoltre il nostro corpo ha bisogno anche di altri due tipi di movimento, si tratta più nello specifico dei movimenti atletici e di quelli sociali, ideali per mantenersi in forma ed evitare quanto più possibile la sedentarietà.

I tre tipi di movimento da compiere ogni settimana

Ridurre i movimenti basilari di cui il nostro corpo ha bisogno solo alla camminata è davvero sbagliato. Durante il corso della giornata infatti non solo camminiamo, ci pieghiamo, ci allunghiamo, compiamo torsioni e rotazioni. Proprio per questo motivo oltre a camminare e a evitare quanto più possibile la sedentarietà, sarebbe bene ogni giorno cercare di allenare e distendere muscoli e tendini in ogni direzione.

Carl Cirino, chirurgo di medicina sportiva all'HSS Orthopedics with Stamford Health nel Connecticut, afferma che le attività più efficaci in questo senso sono yoga e pilates. Armatevi di un bel tappetino da yoga allora, così da ottenere muscoli sciolti, flessibilità, equilibrio e stabilità.

LEGGI ANCHE

Tutti i benefici del pilates che ti faranno venire voglia di praticarlo

Oltre ai movimenti basilari, dobbiamo fare anche del movimento atletico. Si tratta di tutte quelle attività che ci aiutano a migliorare la forma fisica. Sala pesi in palestra, calisthenics, running, nuoto, bicicletta, è possibile scegliere tra molte attività diverse così da non annoiarsi mai. Ovviamente rientra in questa categoria anche l’allenamento per uno specifico sport, qualunque esso sia. Il movimento atletico, giusto ricordarlo, non deve essere fatto ogni giorno. Sono sufficienti alcune volte alla settimana. Tre è il numero perfetto.

Infine, il movimento sociale. Rientrano in questa categoria tutte quelle attività da fare in compagnia, pensate per divertirsi e socializzare, ma capaci allo stesso tempo di evitare di vivere in modo sedentario. Ballare è senza dubbio un'ottima scelta, ma anche fare una partita a pallavolo, calcetto, basket oppure una bella gita in canoa. Senza dubbio è uno tra i tipi di movimento più piacevoli.

Tipi di movimento, l’importanza di un piano settimanale

La cosa migliore è programmare l’attività fisica, solo in questo modo si ha la certezza di riuscire a inserire tutti e tre i tipi di movimento di cui abbiamo parlato nella routine settimanale. Si consiglia di fare stretching, yoga o pilates ogni giorno, al mattino appena svegli oppure la sera prima di andare a dormire, e di camminare quanto più possibile durante il corso della giornata. Scegliamo tre giorni alla settimana in cui inserire un po’ di lavoro cardiovascolare e di resistenza.

Per il movimento sociale, mettiamoci d’accordo con amici, parenti e conoscenti. Incontrarsi almeno una volta a settimana fa bene alla salute e all’umore, ma il benessere aumenta se queste attività vengono svolte con una maggiore frequenza. Proprio per questo motivo possiamo provare a coinvolgere più persone e a diversificare le attività per un maggiore divertimento. Dato che viviamo in una società volta alla sedentarietà e che trascorriamo molte ore in ufficio, il consiglio è di fare anche qualche piccolo esercizio durante le pause di lavoro.

Basta poco, stretching, qualche flessione, una breve corsetta sul posto sono sufficienti per riattivarci. Non avete mai fatto attività fisica e avete paura a modificare in modo così drastico il vostro stile di vita? Non fatelo, potrebbe essere controproducente. Meglio iniziare lentamente, con piccole dosi di attività ogni giorno. Man mano che diventerete più forti e riuscirete a comprendere appieno i benefici del movimento, vorrete muovervi sempre più.

LEGGI ANCHE

Tonificare il corpo e rinforzare i muscoli, gli esercizi da fare a casa

Da marieclaire.fr

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.

2024-06-24T06:10:32Z dg43tfdfdgfd