UNA GUIDA ESPERTA ALLA CURA DEGLI OCCHI

Mentre ci prendiamo cura del nostro corpo, molti di noi dimenticano quanto sia importante prendersi cura dei nostri occhi.

Se non ti prendi cura dei tuoi occhi correttamente, potresti essere a rischio di sviluppare seri problemi e malattie oculari. Con questo in mente, Tina Patel, ottico presso Feel Good Contacts, ha condiviso i suoi migliori consigli per prendersi cura dei tuoi occhi.

Mangia una dieta equilibrata


Mangiare una varietà di cibi sani e colorati può sostenere la salute degli occhi.
«Le verdure a foglia verde scuro come il cavolo, le noci, i semi, i cereali integrali e il pesce grasso possono tutti contribuire a mantenere gli occhi in buone condizioni» rivela l'esperta.

Esercitati regolarmente


L'esercizio fisico fa bene a tutto il corpo, compresi gli occhi.
«Esercitarsi moderatamente almeno 3-5 volte a settimana è fantastico per la salute generale, ridurrà anche il rischio di sviluppare glaucoma e cataratta», spiega Tina.

Limita il tempo davanti allo schermo


Ore passate davanti allo schermo possono causare sintomi come occhi secchi, affaticamento degli occhi e mal di testa.
«Dai un po' di riposo agli occhi praticando la regola del 20-20-20 - ogni 20 minuti guarda a 20 piedi di distanza per almeno 20 secondi. Sbattere regolarmente le palpebre può anche aiutare a ripristinare l'umidità» consiglia Tina.

Proteggi i tuoi occhi dal sole


Se sei al sole, è importante proteggere i tuoi occhi dai raggi UV.
L'ottico afferma: «Gli occhiali da sole non sono solo un accessorio alla moda; sono un modo vitale per proteggere i tuoi occhi dai raggi UV. Anche quando è nuvoloso, dovrebbero essere indossati occhiali da sole che forniscono una protezione al 100% dai raggi UVA e UVB».

Fai test oculistici regolari


Infine, un ottimo modo per prendersi cura dei propri occhi è farli controllare regolarmente.
«I test oculistici non servono solo per aggiornare la tua prescrizione, sono uno dei modi migliori per mantenere gli occhi sani», dice Tina. «Durante un test oculistico, un ottico può controllare la salute generale dell'occhio, permettendo di individuare condizioni oculari nelle fasi iniziali prima che possano progredire».


Aggiunge: «La maggior parte degli adulti dovrebbe vedere un ottico ogni 2 anni, ma si potrebbe avere bisogno di fare test oculistici più regolarmente se consigliato da un professionista sanitario».

2024-06-12T14:06:05Z dg43tfdfdgfd