'PROTEINE NELLA DIETA MEDITERRANEA', UN LIBRO PER FAVORIRNE L'ADESIONE

(Adnkronos) - È avvalorata tra i migliori regimi alimentari perché costituisce una dieta varia, bilanciata, salutare, economica e vicina ai costumi degli italiani e alle tipicità regionali. Tuttavia, in Italia, solo una percentuale minoritaria della popolazione, il 13% (poco più di 1 italiano su 10), segue la dieta mediterranea, con forti spaccature a livello territoriale. Sono questi alcuni dati emersi durante la presentazione – oggi alla Camera(Aula dei Gruppi Parlamentari) - del libro ‘Proteine nella dieta mediterranea’ edito da Gribaudo. Il volume porta al grande pubblico le principali evidenze scientifiche che rendono questo stile alimentare un modello con un impatto positivo in termini di benessere e longevità, in linea con la missione di Fondazione Istituto Danone che da oltre 30 anni diffonde la cultura dell’alimentazione legata alla salute. 

La pubblicazione, a cura del giornalista scientifico Federico Mereta, con la supervisione di un team di esperti, quali il professor Lorenzo Morelli, la dottoressa Elisabetta Bernardi, il professor Andrea Ghiselli, recentemente scomparso, il professor Maurizio Muscaritoli, il Dottor Michele Sculati e l’Ingegnere Assunta Filareto, con un linguaggio facilmente fruibile traduce in modo semplice e assimilabile il volume 'Transizione Proteica' pubblicato da Fondazione Istituto Danone nella collana Items dedicata agli specialisti presentato a marzo 2023. Obiettivo dell’iniziativa, promuovere un’alleanza tra mondo scientifico e istituzioni per favorire la diffusione della dieta mediterranea.  

'Proteine nella dieta mediterranea' – è stato ribadito durante la presentazione - si concentra sul ruolo delle proteine che giocano un ruolo cruciale per l’organismo: hanno una funzione plastica; intervengono in numerosi e diversi processi, dal trasporto di molecole attraverso il circolo ematico alla trasmissione di segnali nervosi, sono enzimi e ci aiutano a difenderci dalle infezioni (gli anticorpi sono proteine). Solo in casi di necessità hanno funzione energetica. Quando si parla di proteine si pensa soprattutto a carne, pesce, uova, legumi e prodotti lattiero-caseari. Eppure, questi preziosi macronutrienti sono anche nel grano e persino nelle verdure seppur in quota marginale. Poco meno del 30% di proteine che assumiamo deriva da cereali e derivati, circa il 27% da carne o pesce, il 21% da prodotti lattiero-caseari. 

La dieta mediterranea ha inoltre la peculiarità di favorire un corretto equilibrio tra quantità degli alimenti, densità energetica e sazietà, ed è quindi un valido aiuto in strategia dietetiche per prevenire l’obesità. ‘Proteine nella Dieta Mediterranea’ approfondisce sia le maggiori evidenze scientifiche sull’impatto di salute della proteina sia le categorie di popolazione per le quali l’assunzione di questo nutriente merita particolare attenzione (ad esempio nell’anziano e in chi fa sport).  

"Proviamo a pensare quanto sia importante ‘mangiare informati’. Il volume si propone proprio questo – spiega Lorenzo Morelli, presidente scientifico Fondazione Istituto Danone e professore ordinario di Microbiologia – offrire, con un linguaggio accessibile a tutti, ma sulla scorta di una ferrea aderenza alle ricerche scientifiche più recenti, le basi della conoscenza per scelte alimentari che siano rispettose del mondo attorno a noi e soprattutto siano utili per mantenerci in salute, riducendo il rischio di carenze e di errori che, se ripetuti, potrebbero influenzare negativamente il metabolismo".  

L’intento di "questa importante iniziativa – aggiunge Morelli che è anche direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una Filiera agro-alimentare Sostenibile - è provare a far riscoprire uno stile alimentare, quello mediterraneo, che ha valori chiari sia per il benessere e la prevenzione di malattie per il singolo che per il pianeta. Dobbiamo, e dovremo sempre di più in futuro, ragionare in termini di varietà delle scelte come messaggio centrale per conciliare le esigenze della nostra salute con quelle dell’ambiente in cui viviamo". 

"Come Fondazione Istituto Danone abbiamo la missione di diffondere la cultura dell'alimentazione legata alla salute e per questo siamo convinti dell'importanza di rilanciare un modello alimentare virtuoso come quello della dieta mediterranea, attraverso un'alleanza tra il mondo scientifico e le nostre Istituzioni – commenta Fabrizio Gavelli, presidente Fondazione Istituto Danone - Siamo partiti da solide basi scientifiche e le abbiamo rese semplici e fruibili per raggiungere tutte le persone. In questo senso, la moderna visione della dieta mediterranea rappresenta la via maestra da seguire per prenderci cura di noi stessi, e allo stesso tempo fare la differenza per la salute collettiva".  

All’iniziativa, tra gli altri, sono intervenuti la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli, il sottosegretario al ministero dell'Istruzione e del Merito Paola Frassinetti, Andrea Costa (ministero della Salute) e Giacomo Vigna, direzione generale per la politica industriale – Agroindustria.  

"La dieta mediterranea non è solo un regime alimentare ma un vero e proprio stile di vita, un lasciapassare per il benessere, la conservazione della salute e la prevenzione per molte malattie – ha detto Ronzulli - Eppure, proprio in Italia, cioè il Paese che può a ben diritto essere considerata il luogo di nascita della dieta Mediterranea, sono sempre meno le persone non solo che ricorrano a questo tipo di alimentazione ma che ne conoscano proprietà e benefici. È quindi necessaria una campagna di sensibilizzazione su larga scala, coinvolgendo tutti gli esperti di settore, le scuole, le istituzioni e per educare gli adulti ed i più giovani, coloro cioè che forse meno di tutti sono portati a seguire un’alimentazione sana e completa. Iniziative come quella della Fondazione Istituto Danone sono quindi essenziali per portare sulle tavole di quanti più italiani possibile i prodotti che il nostro straordinario Paese ci regala per assicurarci uno stile di vita salutare e di benessere psico-fisico".  

"Come ministero dell’Istruzione e del Merito abbiamo inserito l’educazione alimentare nelle linee guida dell’educazione civica, per promuovere la cultura del cibo e di un’alimentazione sana e sostenibile nel sistema educativo di istruzione e di formazione italiano – ricorda Frassinetti - È prioritario far capire ai giovani come le scelte alimentari che facciamo influiscono sulla crescita, sulla salute e sul nostro futuro".  

Al ministero delle Imprese e del Made in Italy, "nella sua missione di supporto e promozione del Made in Italy, siamo convinti che il sentimento di fierezza che questo comporta è indissolubilmente legato alla forza ed alla qualità della nostra industria agroalimentare – il commento di Vigna - Il lavoro dei centri di ricerca, delle università e delle Fondazioni rappresenta un pilastro tanto per l’Industria quanto per l’azione amministrativa nel perseguire gli obiettivi di salute per i cittadini e per il pianeta mediante l’adozione di stili alimentari sani e sostenibili". 

L’educazione alla "corretta alimentazione e all’attività fisica dovrebbe essere insegnata sin dalla prima infanzia, con un’ora dedicata specificamente ai corretti stili di vita nelle scuole elementari – rimarca Andrea Costa, consigliere del ministro della Salute Orazio Schillaci - Il modello della dieta mediterranea, che previene varie malattie, serve anche a salvare il nostro servizio sanitario nazionale, perché si possano vivere più anni in buona salute. È necessario cambiare il paradigma e investire di più in prevenzione, come oggi non accade". La dieta mediterranea è una “medicina potentissima e consente di vivere meglio e più a lungo, anche, se purtroppo, non è così diffusa in Italia, secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità. Per questo ci dobbiamo impegnare molto e dobbiamo contare anche sulla rete dei medici di famiglia e delle farmacie, in modo tale che i messaggi positivi sulla dieta mediterranea arrivino a tutti. Ci sono dati in crescita anche per l'obesità ed è dunque fondamentale fare formazione” conclude.  

2024-06-13T11:40:13Z dg43tfdfdgfd