LE MIGLIORI APP PER LA SALUTE MENTALE

Già da qualche anno la salute sta avendo una connotazione sempre più digital. Secondo un’indagine dell’Osservatorio di Reale Mutua dedicata al benessere, che metteva sotto la lente di ingrandimento la tendenza degli italiani all’utilizzo del web e della tecnologia in ambito sanitario, il 66% degli intervistati sarebbe solito cercare in rete informazioni e consigli di autodiagnosi e come affrontare una malattia, il 41% è alla ricerca di notizie su come assumere un determinato farmaco, il 28% è interessato a come prevenire specifiche patologie, mentre il 24% si informa sull’utilizzo di integratori alimentari.

Il report, evidenzia poi come più di un intervistato su due (55%), considera app e dispositivi wereable ottimi alleati della propria salute ed è incline al loro utilizzo. Il 47% di questi li utilizzerebbe a scopo preventivo per monitorare parametri vitali come frequenza cardiaca e pressione, per il 37% sono più che altro utili in ambito fitness quindi per tenere traccia di corse o simili, mentre il restante 27% usa questa tecnologia come promemoria nell’assunzione di terapie mediche. Tuttavia, lo zoccolo duro dei diffidenti tecnologici resta alto. Un buon 45% dichiara di non voler avere nulla a che fare con app e dispositivi che monitorano salute e benessere perché non “necessari”, circa il 25% sostiene di non avere né il tempo né la costanza per utilizzarli nel modo più appropriato, mente il 24% li ritiene inaffidabili.

Pur senza volere sostituire il ruolo del medico, è bene riconoscere come l’innovazione tecnologia applicata anche a questo settore possa essere vantaggiosa, in ambito preventivo. Le app dedicate alla salute e al benessere possono rivelarsi di aiuto per migliorare la vita personale perché, tramite esse, è possibile non solo eliminare cattive abitudini e prenderne di nuove e più salutari, ma anche scambiare opinioni e consigli, monitorare il sonno, il ciclo, la frequenza cardiaca. Il mondo della applicazioni si è talmente evoluto che oggi esistono funzioni che si estendono alla salute mentale come quelle rilasciate da Apple e che consentono di registrare le emozioni del momento e lo stato d’animo giornaliero, nonché di consultare informazioni utili e accedere facilmente a valutazioni e risorse. La salute mentale riveste la stessa importanza della salute fisica e influenza il modo di pensare, sentire e agire. Riflettere sul proprio stato mentale può contribuire a sviluppare consapevolezza emotiva e resilienza. “È stato dimostrato che identificare le sensazioni che proviamo ci aiuta a gestire le emozioni difficili, a apprezzare i momenti belli e a migliorare il nostro stato di benessere”, spiega Michelle Craske, professoressa di psicologia e psichiatria dell’Università della California. Numerosi studi hanno dimostrato che riconoscere ciò che proviamo ci aiuta a ridurre emozioni come tristezza e rabbia e influisce positivamente sul nostro corpo, perché abbassa la frequenza cardiaca.

Salute e Mindfulness

L’app Salute in iOS 17 e iPadOS 17 e l’app Mindfulness in watchOS 10 offrono un modo coinvolgente e intuitivo per riflettere sul proprio stato d’animo. L’utente può scorrere tra varie forme multidimensionali e scegliere quella che rappresenta il suo umore in una scala che va da Molto piacevole a Molto spiacevole. Poi può selezionare i fattori che influenzano maggiormente i suoi stati d’animo, come viaggiare o la famiglia, e indicare cosa prova, per esempio gratitudine o preoccupazione. Nell’app Salute l’utente può vedere una serie di informazioni utili per identificare i fattori che potrebbero influenzare il suo stato d’animo. Dalle associazioni agli aspetti legati allo stile di vita, come il sonno o l’esercizio fisico, questi dati sono utili per gestire meglio il proprio stato di salute generale.

MindSpa

MindSpa è un app a supporto complementare alla terapia tradizionale. Il core dell’app è costituito da programmi psico-educativi che coprono varie tematiche, mediante un approccio graduale e facile da seguire. Sono composti da lezioni giornaliere ed esercizi, creati da psicologi esperti, che combinano diverse tecniche terapeutiche, tra cui la Cognitive Behavioral Therapy e la terapia Gestalt. Attraverso un test è possibile identificare il corso che più si adatta alle proprie esigenze, mentre le diverse tecniche di motivazione e le capacità di adattamento sono essenziali per raggiungere e mantenere il benessere mentale. La sezione Psychosutra comprende numerosi esercizi di coping, classificati in base ai sentimenti, che possono aiutare a liberare la mente e ad alleviare lo spirito. MindSpa invia notifiche push con pensieri positivi e spunti di riflessione per analizzare, attraverso un diario quotidiano in cui annotare pensieri, paure, sconfitte e trionfi emotivi, momenti no e celebrare le gioie quotidiane. Per assistere nella gestione dei momenti no è stata creata una chat d’emergenza, che utilizza tecniche studiate per aiutarti a razionalizzare i pensieri negativi, fino al raggiungimento di uno stato di calma.

Happify

L’app Happify mira ad aiutare gli utenti a ridurre lo stress, l'ansia e i pensieri negativi e a migliorare il benessere emotivo. Gli utenti creano un account e rispondono a un breve questionario necessario all’app per suggerire una “traccia”, ovvero il gruppo di attività e giochi che aiutano l’utente a raggiungere i propri obiettivi. I percorsi, utili per raggiungere obiettivi specifici, si basano sui principi cognitivo-comportamentali, sulla terapia, sulla mindfulness e sulla psicologia positiva e sono creati da professionisti. È possibile accedere a tracce gratuite o scegliere di pagare una quota di abbonamento per raggiungere tracce con più funzionalità come le statistiche dei dati che aiutano a misurare i progressi. Gli utenti possono partecipare alla community di Happify attraverso forum e post pubblici.

HelloBetter Stress and Burnout

Esattamente due anni fa, nel novembre 2021, la Germania ha approvato HelloBetter Stress and Burnout, una serie di lezioni di terapia digitale da inserire nel database centrale delle applicazioni di digital healt. Il corso Stress & Burnout, che tratta sintomi di stress, scarso sonno, esaurimento e depressione, è ora integrato nel sistema sanitario tedesco, ovvero i medici possono prescriverlo ai loro pazienti. HelloBetter offre un programma nel trattamento del burnout di 12 settimane composto da sette unità di un’ora ciascuna in cui i pazienti, attraverso l’educazione su problemi di salute mentale, tecniche di consapevolezza e attivazione comportamentale, imparano a gestire e ad affrontare il burnout. Speriamo, a breve, in un rilascio anche in Italia.

2024-06-15T15:05:26Z dg43tfdfdgfd