COSA SIGNIFICA ESSERE PERSONE ALTAMENTE SENSIBILI?

Provi emozioni intense al punto da sentirti sopraffatto? Percepisci gli stati d’animo degli altri, anche attraverso dettagli non verbali, e ti senti profondamente coinvolto dal mondo che ti circonda? Preferisci osservare prima di agire? Queste sono alcune caratteristiche tipiche delle persone altamente sensibili.

Chi sono le persone altamente sensibili?

Le persone altamente sensibili (PAS) mostrano una maggiore suscettibilità e reattività agli stimoli interni ed esterni rispetto alla media. Questo concetto è stato ampiamente studiato dalla psicologa Elaine Aron, che ha coniato il termine Highly Sensitive Person” (HSP). Lei stessa specifica che l’alta sensibilità non è una patologia o un disturbo, ma un tratto neutro. La ricerca suggerisce anche che sia una caratteristica innata che riguarda circa il 15-20% della popolazione.

Caratteristiche delle persone altamente sensibili

Le PAS elaborano le informazioni e le esperienze in modo approfondito e prendono decisioni ponderate. Risultano particolarmente sensibili ai cambiamenti e agli stati d’animo, negativi o positivi, e tendono ad avere una reattività elevata ai rumori, alle luci e agli odori forti. Sono caratterizzate anche da una profonda empatia, che le porta a comprendere intensamente le emozioni altrui. Inoltre, hanno una spiccata capacità di cogliere dettagli dell’ambiente circostante che invece sfuggono ad altri. Come si legge sul sito web della Dottoressa Aron, nonostante di frequente vengano etichettate erroneamente come introverse, in realtà il 30% delle PAS sono estroverse.

Benefici e possibili sfide

Molte peculiarità delle persone altamente sensibili possono rappresentare un arricchimento sia nelle relazioni personali che nell’ambito professionale, ad esempio nelle professioni creative, educative, di aiuto e cura. Le PAS spesso sono profondamente toccate dalle opere d’arte, dalla musica e dalla natura e hanno una vita interiore ricca e complessa.

Dall’altro lato, possono sentirsi più facilmente sovrastimolate e sopraffatte dalle situazioni caotiche o dagli ambienti rumorosi, necessitando di tranquillità e spazi calmi per ricaricare le energie. Di solito, non amano fare più cose contemporaneamente, ma preferiscono concentrarsi su una sola cosa alla volta.

Come capire se si è una persona altamente sensibile?

L’alta sensibilità non è considerata una patologia. Esistono dei test informativi che aiutano a identificarne le caratteristiche, sebbene non siano volti a diagnosticare o escludere alcuna condizione.

Per aiutare gli individui a comprendere meglio questo tratto di personalità sono nate associazioni come l’Associazione Persone Altamente Sensibili (HSP Italia), che offre risorse informative e organizza eventi divulgativi, utili sia per le PAS che per coloro che cercano informazioni sull’argomento.

Valorizzare l’alta sensibilità può trasformarla in una risorsa preziosa

Per vivere serenamente, riducendo l’ansia e mantenendo l’equilibrio emotivo, può essere utile adottare strategie di gestione dello stress, come la meditazione e la mindfulness. È importante anche praticare l’auto-accettazione, stabilire dei limiti chiari nelle relazioni e circondarsi di persone che rispettino il proprio modo di essere.

Anche se la ricerca su molte aree, che necessitano di ulteriori approfondimenti, è ancora in corso, conoscere l’alta sensibilità serve innanzitutto a non viverla come un ostacolo. Al contrario, riuscire a valorizzarla significa trasformarla in una risorsa preziosa, contribuendo ad accrescere sia la comprensione di sé stessi che il benessere personale.

Leggi anche…

L'articolo Cosa significa essere persone altamente sensibili? proviene da OK Salute e Benessere.

2024-06-13T08:11:27Z dg43tfdfdgfd