I SEGRETI DELLA FELICITà

Mens sana in corpore sano. Quante volte abbiamo letto questo aforisma? Sicuramente molte, del resto che una corretta alimentazione contribuisca a un buon equilibrio mentale è un dato assodato. È dalla cura a 360 gradi che dipende il benessere generale. Tuttavia, una recente ricerca condotta da Herbalife, estende la questione a un concetto più ampio, ovvero un corpo e una mente sani sarebbero il segreto della felicità. Dall’indagine, che ha analizzato dieta, esercizio fisico, abitudini di sonno e livelli di felicità percepiti da un campione di intervistati in nove Paesi europei, è emerso come l'86% degli italiani che si considerano felici dichiari di essere anche in buona salute. “Se è vero che essere in salute ci rende felici, è altrettanto vero che essere felici può spingerci verso stile di vita sano. Diversi studi hanno dimostrato come chi si approcci alla vita in modo positivo abbia più probabilità di avere abitudini alimentari corrette rispetto a chi, invece, ha un atteggiamento negativo. Quelle appartenenti alla prima categoria sono persone che dormono meglio e sono fisicamente più attive. Questi comportamenti aumentano i livelli di energia e diminuiscono il rischio per tutte quelle malattie croniche tra cui tumori malattie cardiovascolari che hanno nell’infiammazione il comune denominator e migliorano la qualità del sonno, che incide sulla concentrazione, sulla produttività, sulle prestazioni fisiche, ma anche sul mantenimento di un peso corporeo corretto”, spiega Gianfranco Beltrami, Cardiologo, Medico dello Sport, Fisiatra e Nutrizionista e Membro del Nutrition Advisory Board Herbalife.

Come vivere felici: la dieta

In tutti i Paesi coinvolti nella ricerca, una dieta bilanciata viene dichiarata come la chiave più importante per sentirsi bene e quindi felici. Qual è, dunque, il segreto della felicità a tavola? “Consumare sempre cibi freschi e di buona qualità evitando quelli che contengono conservanti, coloranti e additivi. È fondamentale mangiare molte verdure sia crude che cotte per disintossicare organismo dai metalli pensati e pesticidi. Alcuni vegetali, come broccoli, cavoli, rucola, aglio, zenzero, limone e pompelmo hanno la capacità di “sequestrare” le tossine, favorendone lo smaltimento attraverso le feci e le urine. Anche le proteine hanno un ruolo importante in questo senso perché preservano i muscoli e le ossa e sono importanti per i neuroni. Carne e pesce di buona qualità, assunti senza esagerare e altri fonti proteiche come uova e legumi formaggi sono indispensabili. Da evitare il cosiddetto cibo spazzatura tra cui i fritti e i dolci che scatenano l’infiammazione e che fanno alzare i livelli di insulina. Anche la frutta deve essere assunta quotidianamente, meglio evitare quella troppo dolce e matura, optando per quella biologica e di stagione, più ricca in fibre, da consumare con la buccia. Da non dimenticare le fonti di omega 3 necessarie per mantenere le funzioni cognitive del cervello, che troviamo nell’olio extra vergine di oliva e nella frutta secca. Inoltre, cereali integrali, ortaggi come cicoria, carciofi, tarassaco e cipolla agiscono positivamente sul microbiota intestinale, il nostro secondo cervello. Anche la cottura dei cibi è importante perché può privare gli alimenti di nutrienti importanti. Per limitarne la perdita, è bene privilegiare una cotture al vapore e a bassa temperatura, evitando cibi fritti e arrostiti”, prosegue Beltrami.

Come vivere felici: lo sport

La ricerca evidenza anche come l’attività fisica sia determinante nel raggiungimento di quel benessere che ci rende felici. “Lo sport gioca un ruolo fondamentale non solo per la salute del corpo, ma anche per quella della mente. Innanzitutto previene malattie cardiovascolari, tumori, aumenta la massa muscolare e le capacità funzionali in tutte le fasce d’età, migliora la percezione di noi stess* e di conseguenza ci rende più sicuri nelle relazioni sociali. A livello psicologico, invece, l’esercizio fisico previene e riduce i sintomi legati a depressione e ansia, migliorando la salute mentale. Secondo uno studio pubblicato su Lancet allenarsi con costanza, 5 volte alla settimana equivale a un minor numero di giorni di disagio mentale”, afferma Serena Chiavaroli, Preparatrice Atletica e Membro del Dietetic Advisory Board Herbalife. Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, in ottica preventiva, oltre che di benessere fisico e mentale, sarebbe bene eseguire dai 150 ai 300 minuti di attività fisica alla settimana. Superare determinate soglie può essere controproducente perché induce l’organismo a uno stress eccessivo con la conseguente produzione cortisolo, ormone stress.

Se un terzo degli italiani svolge regolarmente attività fisica (più di tre volte alla settimana), dopo il Covid circa il 50% ha dichiarato di trovare motivante il lavoro di gruppo e di essersi iscritto in palestra per questo motivo. “Indubbiamente gli sport squadra aiutano benessere mentale perché aggregano, ma si può inserire nel proprio schema di allenamento settimanale anche attività fisiche individuali, come la corsa, da effettuare con altre persone. Mi preme ricordare che, appena il clima lo permette, vale la pena allenarsi all’aperto. Il sole stimola la produzione di serotonina, l’ormone della felicità, amplificando e potenziando gli effetti benefici dello sport. Inoltre, è bene mixare attività aerobiche ad anaerobiche, prevedere un paio di sessioni in palestra per prendersi cura della massa muscolare e non trascurare l’idratazione, fondamentale per le performance sia fisiche che mentali”, prosegue Chiavaroli.

Come vivere felici: il sonno

Insomma, la chiave per la felicità e il benessere include un'alimentazione sana, esercizio fisico quotidiano, ma anche un sonno ristoratore. Il riposo di qualità, infatti, migliora l’umore, i livelli di energia, le prestazioni fisiche e cognitive, accelera il recupero sportivo e diminuisce la probabilità di infortuni. Dormire poco e male, non solo ci fa sentire più stanchi, meno brillanti e indebolisce il nostro sistema immunitario, ma fa aumentare la produzione di citochine infiammatorie, che favoriscono il rischio di malattie metaboliche e cardiovascolari. Tuttavia, a volte, la vita quotidiana ci mette i bastoni tra le ruote e non sempre riusciamo a mangiare bene, ad allenarci e a riposare serenamente. Ecco che in questo senso l’integrazione alimentare corre in nostro aiuto. Il 58% degli italiani coinvolti nella ricerca Herbalife ha dichiarato di utilizzare gli integratori per la salute e il benessere generale sottolineando l'importanza per la mente e l'umore. Questo dato è significativo perché suggerisce come integratori non siano più solo appannaggio dei fanatici del fitness. “Il profondo legame tra salute fisica e benessere mentale e in particolare con la felicità, è emerso chiaramente dalla ricerca. I dati sottolineano l'importanza di dare priorità alla salute e di come l'esercizio fisico, l'alimentazione, gli integratori, la riduzione dello stress e il sonno contribuiscano collettivamente al benessere a lungo termine”, conclude Andrea Bertocco, Direttore Scientifico EMEA Herbalife.

Gli integratori per un sonno ristoratore e di qualità

2024-06-27T15:14:13Z dg43tfdfdgfd