PERDITA DI CAPELLI E SALUTE: I CAMPANELLI D’ALLARME

Nonostante la caduta dei capelli sia associata prevalentemente al mondo maschile, le statistiche dimostrano come questo problema riguardi circa il 35% delle donne. A parte i disagi meramente estetici, che comunque non devono essere sottovalutati perché potrebbero minare l'autostima, vale la pena sottolineare come la salute del capello possa “dirci” molto in merito al benessere generale dell’organismo portando l’attenzione su alcuni campanelli d’allarme. “Spesso si pensa che la calvizie maschile (alopecia androgenetica) non possa interessare le donne. In realtà, non è così. Se nell'uomo questa condizione è caratterizzata da un progressivo diradamento dei capelli dalla zona fronto-temporale al vertice (la cosiddetta stempiatura), nelle donne il diradamento interessa la zona superiore del cuoio capelluto con un allargamento della riga centrale. L’attaccatura dei capelli nella zona frontale rimane invariata”, spiega Rosa Frisario, dermatologa-venereologa della piattaforma di sanità digitale Doctolib.it.

Perdita di capelle: le cause

Le cause che determinano la caduta di capelli sono diverse, una di queste è legata alla stagionalità. “Normalmente si possono perdere fino a un centinaio di capelli al giorno, ma l’autunno e la primavera sono momenti critici. Durante questo periodo si può arrivare a perdere fino al doppio dei capelli. Seppur non si sappia ancora con certezza quale sia il motivo scatenante, si ritiene che la crescita dei capelli sia influenzata dal cambio di ore di sole che, a sua volta, ha effetti e sul ritmo circadiano. Può capitare che a settembre, al rientro dalle vacanze la quantità di capelli che restano sulla spazzola sia consistente. Questo accade perché in estate c’è una maggiore esposizione al sole, i raggi solari sono tra i responsabili dello stress ossidativo, e lo stress ossidativo influenza il ciclo del capello. Per ridurre l’intensità della perdita autunnale di capelli è bene, in estate, proteggere il cuoio capelluto dai raggi ultravioletti utilizzando sia una buona protezione solare, che cappellini. Il telogen effluvium (ovvero la perdita di capelli) stagionale non deve preoccupare perché temporaneo”, prosegue la dermatologa.

Capelli e salute: i campanelli d’allarme

Talvolta, una perdita consistente di capelli, può essere un campanello d'allarme da non sottovalutare che può indicare carenze nutrizionali o problemi ormonali causati da stress. “In condizioni particolarmente stressanti, il nostro organismo produce ormoni (catecolamine, prolattina, NGF) che possono interrompere la fase di crescita del capello portandolo successivamente alla caduta. In situazioni simili, è importante rivolgersi a uno specialista per una corretta valutazione e diagnosi. Alla terapia medica si possono associare strategie di gestione dello stress e terapie psicologiche e comportamentali. Anche diete drastiche, disturbi alimentari o patologie che possono alterare l’assorbimento di alcuni nutrienti tra cui le vitamine del gruppo B, che si trovano abbondantemente in frutta e verdura, possono influire sulla perdita di capelli”, afferma Frisario

Capelli e alimentazione

Una dieta sana, bilanciata e ricca di vegetali, può essere un toccasana anche per la salute del capello. Alimenti di origine vegetale, in particolare frutta, verdura fresca e legumi, grazie ai loro preziosi nutrienti (come omega 3, minerali tra cui magnesio, zinco, ferro, vitamine del gruppo A, B, C, E) sono infatti alleati naturali e strategici per sostenere la salute dei capelli. Frutta a guscio come mandorle, noci e arachidi sono preziose fonti di vitamina E, dalle potenti proprietà antiossidanti. La Vitamina E favorisce inoltre l’assorbimento di ossigeno nelle cellule del corpo, stimolando una buona circolazione a livello del cuoio capelluto, contribuendo alla sua crescita e lucentezza. Come suggeriscono gli esperti Dole Italia, anche la frutta e la verdura arancione, quindi carote, peperoni, pesche, meloni e mandarini contengono grosse quantità di beta-carotene, che viene convertito in vitamina A dall’organismo, e di retinolo. La Vitamina A favorisce la produzione di sebo che, avvolgendo il follicolo, ne previene l’eventuale indebolimento. Il retinolo concorre al nutrimento della chioma prevenendone l'invecchiamento. Ananas, fragole, kiwi, cavoli e broccoli sono fonti di Vitamina C, potente antiossidante, indispensabile per la formazione del collagene, una proteina strutturale fondamentale per la salute dei capelli e che li aiuta a mantenerli sani e forti. La verdura a foglia verde, in particolare spinaci, ma anche rucola e basilico, contengono ferro, magnesio, omega 3 e vitamine del gruppo B (tra cui folati), un mix di sostanze nutritive che agiscono sul cuoio capelluto sfibrato, con proprietà ristrutturanti ed energizzanti, favorendone la ricrescita. Da non sottovalutare i preziosissimi legumi. Ceci, fagioli e lenticchie sono ricchi di ferro, proteine e zinco, in grado di contrastare la caduta e la perdita di colore dei capelli, oltre che di vitamina B8 (o biotina), che interviene nella formazione della cheratina, rinforzando la chioma. Menzione speciale per avocado e mirtilli che aiutano a regolare l’idratazione della capigliatura e a contrastare la secchezza cutanea, grazie all’elevata quantità di omega 3 che racchiudono.

Come prevenire la perdita dei capelli

Sicuramente, la cura del “fusto” è fondamentale e questo dipende, in parte, da una buona haircare routine. “Il fusto è una parte morta del capello, le cui alterazioni dipendono da come ce ne prendiamo cura e da eventuali trattamenti come decolorazioni, permanenti, trattamenti liscianti, che ne alterano la struttura. Per mantenere una buona qualità del fusto del capello è inoltre opportuno evitare il più possibile danni da calore. In linea generale, è bene asciugare i capelli con phon a temperatura intermedia e mantenendo una decina di centimetri di distanza. Prima dell’asciugatura utilizzare un termoprotettore, mentre la piastra andrebbe utilizzata raramente e, comunque, a temperatura medio-bassa”, conclude la dermatologa di Doctolib.it.

I prodotti indispensabili per la cura dei capelli

2024-06-09T06:41:08Z dg43tfdfdgfd