DIETE SANE: ALLA BASE DEL MASSIMO LIVELLO DI SALUTE

Sanihelp.it - «Le diete sane sono alla base del massimo livello di salute. Garantiscono una crescita sana, supportano tutte le funzioni del corpo, consentono livelli adeguati di attività, sono in grado di prevenire le malattie non trasmissibili e le malattie di origine alimentare e di promuovere il benessere in tutte le fasi del corso della vita» ha affermato  Francesco Branca, Direttore del Dipartimento di Nutrizione e Sicurezza Alimentare, OMS a margine dei lavoro congressuali della SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana).

Sono 4 i principi fondamentali, secondo l'OMS, alla base di una dieta sana: adeguatezza, diversità, equilibrio e moderazione.

La dieta sana deve, innanzitutto, soddisfare nel giusto equilibrio i fabbisogni energetici e nutritivi, specifici per età, sesso, composizione corporea, livelli di attività fisica e stati fisiologici (es. gravidanza), ricordando che l'eccesso così come il difetto di alcuni nutrienti può avere effetti negativi sulla salute.

Deve, poi, prevedere una grande varietà di alimenti appartenenti ai diversi gruppi alimentari; tale scelta consente di recuperare tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno, garantendo il rischio di carenze o eccessi nutritivi legati a diete monotone e poco variate.

È fondamentale anche che l'energia fornita dalla dieta rispetti l'equilibrio delle 3 principali fonti di energia: proteine, grassi e carboidrati, ricordando che diete molto sbilanciate possono avere effetti anche gravi sulla salute.  

Bisogna, infine, limitare il consumo di quegli alimenti che, quando consumati in eccesso, sono associati a rischi per la salute; è il caso degli zuccheri semplici e dei dolcificanti, del sale e degli acidi grassi saturi e trans. 

In particolare, l'OMS raccomanda che l'energia deve essere fornita per il 45-60per cento dai carboidrati, principalmente carboidrati complessi, per il 15-30per cento dai grassi, di cui meno del 10per cento da grassi saturi e limitare al massimo i grassi trans e il resto da mono e poli-insaturi.

L'apporto energetico derivante dagli zuccheri liberi deve essere inferiore al 15per cento (per facilitare quell'auspicabile obiettivo di giungere a meno del 5per cento); per il sodio è necessario ridurre il consumo di sale (che ne è la principale fonte) a 5 g al giorno, pari a mezzo cucchiaino.

L'acqua deve essere la fonte di liquidi privilegiata, evitando bevande zuccherate, soprattutto nei bambini.

Bisogna preferire cibi non trasformati a quelli altamente trasformati e consumare moderatamente carne rossa e carne processata, limitando anche le cotture aggressive (esempio le grigliature) che possono peggiorare gli effetti sulla salute.

Tutte queste raccomandazioni si ritrovano anche nelle Linee Guida per una Sana Alimentazione redatte dal CREA, che prendono spunto dai principi cardine della Dieta Mediterranea, che è annoverata come un pattern dietetico non solo sostenibile per l'uomo, ma anche per il pianeta.

Sono 41 milioni i decessi a livello globale (74per cento) per malattie non trasmissibili (noncommunicable diseases NCDs), come quelle cardiovascolari, il cancro, il diabete, l'obesità e le malattie respiratorie croniche.

Tra i principali fattori di rischio, oltre al tabacco, l'inattività fisica, l'alcol e l'inquinamento atmosferico, contribuiscono alle cosiddette morti per malattie croniche anche le diete non salutari, che sono causa da sole di 8 milioni di morti all'anno. 

«Le malattie non trasmissibili sono causate principalmente da fattori di rischio controllabili, legati anche ad abitudini e comportamenti alimentari errati, che possono essere modificati dall'acquisizione di sane scelte alimentari e di un corretto stile di vita» ha affermato sempre durante il congresso la Presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), Anna Tagliabue «Come società scientifica che si occupa di nutrizione umana abbiamo il dovere di agire a tutti i livelli, sia individuali, che come comunità, per contrastare quelle che sono solo nuove mode alimentari senza fondamenti scientifici e promuovere e diffondere l'adozione di una dieta sana e sostenibile, di cui abbiamo un modello rappresentativo del nostro Paese, la Dieta Mediterranea, che si conferma come la migliore per i suoi benefici in termini di salute, di prevenzione e di effetti positivi sia sull'uomo, che sull'ambiente».

2024-06-11T22:14:53Z dg43tfdfdgfd