Medicina

Trending:


Allerta temperature oltre i 40 gradi: cosa succede al corpo quando fa troppo caldo

Il caldo intenso continua a bruciare il sud Europa questa settimana, con le autorità sanitarie che avvertono la popolazione di restare al riparo e idratata. Intanto nuovi studi tentano di spiegare cosa succede al corpo umano quando fa troppo caldo View on euronews


Sicilia, da Regione e Novartis partnership contro la sclerosi multipla

PALERMO (ITALPRESS) – Sono circa 140.000 gli italiani che vivono con la Sclerosi Multipla (SM), di cui oltre 11.000 in Sicilia, con circa 290 nuove diagnosi ogni anno registrate a livello regionale. La Sicilia è, dopo Lazio, Campania e Lombardia, la quarta regione italiana per numero di persone che affrontano questa malattia neurologica cronica, che […]


Ma cosa state mangiando?

Un libro shock ci fa sentire tutti in colpa per quello che mangiamo


Avocado: un toccasana per la pelle

Gli avocado non sono buoni solo per il brunch! Sebbene il gustoso frutto verde sia meglio conosciuto come alimento, può anche essere un'ottima aggiunta alla tua routine di cura della pelle. Riutilizzare gli scarti come prodotto per la cura della pelle può aiutare a migliorare la tua routine, affrontando allo stesso tempo il problema del sovraconsum...


L'esperto risponde alle domande più frequenti sulla protezione solare

Con l'avvicinarsi dell'estate nell'emisfero settentrionale, è il momento di concentrarsi sulla protezione solare. Proteggere la pelle dai raggi UV è importante tutto l'anno, ma soprattutto durante i mesi estivi. Il dottor Simon Ourian, un dermatologo estetico delle celebrità con una passione per la protezione solare, ha risposto a una serie di doma...


Come evitare il surriscaldamento dello smartphone

Il surriscaldamento dello smartphone può essere un problema frequente che lo danneggia irreversibilmente. Ecco come salvaguardare la salute del dispositivo ed evitare il surriscaldamento.


Infezione batterica mortale raggiunge livelli record: i dati sulla sindrome dello shock tossico da streptococco

I casi di un'infezione batterica pericolosa e altamente mortale hanno raggiunto livelli record in Giappone e gli esperti non sono ancora riusciti a determinare la causa di questo aumento. Fino al 2 giugno, il Ministero della Salute giapponese ha registrato 977 casi di sindrome dello shock tossico da streptococco, con un tasso di mortalità fino al 30%. Tra gennaio e marzo, 77 persone sono decedute a causa di questa infezione, secondo gli ultimi dati disponibili. Record di infezioni batteriche mortali in Giappone L'epidemia in corso ha già superato il record precedente di 941 infezioni preliminari dell'anno scorso, il numero più alto registrato dal 1999. L'Istituto Nazionale di Malattie Infettive del Giappone ha riferito di 97 morti per STSS l'anno scorso, il secondo numero più alto negli ultimi sei anni. A marzo, le autorità giapponesi hanno avvertito di un aumento dei casi di STSS, specialmente tra i minori di 50 anni. Gli esperti ritengono che il sistema immunitario indebolito delle persone dopo il COVID-19 possa essere una delle cause del forte aumento dei casi. Il professor Ken Kikuchi dell'Università Medica Femminile di Tokyo, riporta la CNN, ha spiegato che il sistema immunitario si rafforza con l'esposizione costante ai batteri, un meccanismo assente durante la pandemia. Questo potrebbe spiegare l'aumento di persone suscettibili alle infezioni.


Supradyn Magnesio e Potassio: COMBATTI IL CALDO con il formato convenienza in sconto (-30%)

Con Supradyn Magnesio e Potassio hai l'alleato migliore per affrontare il grande caldo in arrivo: la confezione convenienza è in sconto su Amazon.


Malattia sessuale causata da un fungo: cosa bisogna sapere?

Una malattia sessuale causata da un fungo preoccupa gli Stati Uniti. Si tratta del Trichophyton mentagrophytes type VII che provoca una grave infezione alla pelle. In genere causa la tigna negli esseri umani, ma anche nei gatti, nei cani e in altri animali domestici. Può causare anche il piede di atleta, la tinea cruris e … L'articolo Malattia sessuale causata da un fungo: cosa bisogna sapere? proviene da OK Salute e Benessere.


Come svegliarsi con un alito fresco e profumato

Svegliarsi con un alito fresco e profumato è il desiderio di molti, ma spesso le abitudini alimentari e lo stile di vita possono influire negativamente sull’odore del nostro respiro. Questo fenomeno, chiamato tecnicamente alitosi mattutina, è comune e può essere imbarazzante, soprattutto se si vuole iniziare la giornata con un bacio al proprio compagno tra … L'articolo Come svegliarsi con un alito fresco e profumato proviene da OK Salute e...


Celiachia, malattia da non sottovalutare

Negli ultimi tempi quella dell'alimentazione senza glutine rischia di diventare una moda. Ma la celiachia è una malattia da non sottovalutare ed è fondamentale individuare gli eventuali disturbi e affidarsi ai centri specializzati, come quello del Policlinico, per fare le giuste diagnosi.


Nucleare, come funzionano le pillole di iodio e perché gli esperti sconsigliano il fai da te

(Adnkronos) - Succede ciclicamente, e ora più di frequente con i venti di guerra che soffiano sull'Europa: ogni volta che si agita lo spettro delle armi nucleari, sale comprensibilmente la paura della popolazione - nelle aree più vicine - e scatta la corsa alle pillole di iodio. Come sta accadendo proprio in questi giorni in Danimarca, dove si è registrato un boom di acquisti dopo che l'agenzia nazionale per la gestione delle emergenze ha...


È tempo di preparare la pelle al sole

La tintarella, intensa, uniforme e a lunga durata, della piena estate si prepara da ora. Idratando a fondo la pelle, esfoliandola per renderla levigata, stimolando e rinforzandola. Ecco i prodotti giusti da usare.


Come prendersi cura della propria salute alla scrivania

Può essere difficile mantenersi in forma mentre si lavora a tempo pieno in ufficio, ma non è impossibile. Jon Booker, esperto di benessere fisico presso Westfield Health, condivide due modi per migliorare la salute fisica mentre si bilancia il lavoro. Pratica una buona postura ogni giorno È facile dimenticare la postura quando si è seduti alla scri...


SLA e SM: nuove prospettive di trattamento con staminali cerebrali

ROMA (ITALPRESS) – IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Opera di San Pio da Pietrelcina e Revert ONLUS, hanno presentato oggi due nuove prospettive di trattamento per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la Sclerosi Multipla (SM), attraverso il trapianto di cellule staminali cerebrali. In occasione di un evento presso la sede della Pontifica Accademia per […]


I benefici della talassoterapia

L'acqua marina come fonte di benessere


Le infezioni a trasmissione sessuale sono in aumento, ed è un problema

Un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità mostra che le infezioni a trasmissione sessuale continuano ad aumentare in tutto il mondo


Giustizia mestruale, il primo passo per normalizzare il ciclo

Un’indagine svela il modo in cui tabù, pregiudizi e povertà mestruale condizionano (e spesso limitano) la vita delle donne


Performance sociosanitarie delle Regioni, Italia divisa in due

ROMA (ITALPRESS) – Performance regionali: Veneto, Piemonte, Bolzano e Toscana (oltre 13,3 milioni di abitanti) promosse con livelli complessivi di tutela della salute migliori dalle altre e con un indice di Performance che supera il 50% del livello massimo (rispettivamente 60%, 55%, 54% e 53%). Friuli-Venezia Giulia, Trento, Emilia- Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Marche e […]


Il Piano Nutrizionale 30: tutto ciò che devi sapere

Se state cercando un piano alimentare facile da seguire, flessibile e non restrittivo, il Piano Nutrizionale 30 potrebbe essere perfetto per voi. Dominique Ludwig, nutrizionista delle celebrità, terapista nutrizionale e fondatrice di Renew Reset Recharge, spiega come funziona il piano alimentare. I benefici La regola dei 30 promuove una relazione p...


L'influencer Anca Molnar, morta dopo aver preso sottogamba i sintomi che avvertiva da tempo


Leucemie, AIL: 55 anni di impegno per la ricerca e l'assistenza

Roma, 20 giu. (askanews) - Ottantatré sezioni, 17.000 volontari, 146 progetti di ricerca scientifica, oltre 5.000 viaggi solidali, 670 posti letto per 62.898 notti offerte nelle Case alloggio a 2.395 pazienti e caregiver. Sono alcuni dei numeri che raccontano l'impegno dell'AIL per sostenere la ricerca e offrire assistenza ai pazienti con tumori del sangue in oltre mezzo secolo di attività. Un anniversario che AIL ha celebrato a Roma in occasione della Giornata nazionale contro le leucemie con l'evento "55 anni di AIL e di sostegno della ricerca scientifica per la lotta ai tumori del sangue. Tecnologie biomolecolari e terapie innovative in Ematologia"."Sono stati 55 anni molto importanti, - dichiara ad askanews Giuseppe Toro, presidente nazionale AIL - che hanno fatto sì che l'ematologia e AIL crescessero dando ai malati dei risultati importanti. Un tempo di leucemia si moriva, era una sorta di condanna a morte oggi, grazie alla ricerca, agli ematologi, alla società civile che attraverso AIL sostiene i ricercatori, abbiamo dei risultati importanti. Risultati che devono essere ancora migliorati. E quindi ci auguriamo che non venga mai meno il sostegno dell'opinione pubblica verso la nostra associazione".L'evento a tema medico-scientifico è stata l'occasione per illustrare le ultime novità in campo ematologico, che rappresentano un vero cambio di paradigma nell'aspettativa di vita per molte delle 500.000 persone che in Italia convivono con un tumore del sangue, e per presentare 5 progetti di ricerca finanziati da AIL alle principali società scientifiche nell'ambito dell'ematologia italiana - SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP."Negli ultimi 5 anni - spiega ad askanews Maurizio Martelli, Direttore UOC Ematologia del Policlinico Umberto I di Roma - abbiamo avuto numerose novità nel trattamento dei linfomi non Hodgkin e in particolare per i pazienti che presentano una malattia recidiva o refrattaria che prima avevano una prognosi molto sfavorevole e una seconda linea anche con un trapianto di midollo non portavano a risultati importanti. I nuovi farmaci, tra cui in testa a tutti le Car-T e nuovi farmaci immuno come gli anticorpi bispecifici, ci stanno dando dei risultati importanti senza chemioterapia. Quindi siamo di fronte a dei trattamenti chemio-free con delle risposte che prima non avevamo".Innovazioni anche sul fronte del trapianto sia allogenico, in cui le cellule provengono da una donatore familiare o da registro, sia autologo dove si utilizzano cellule dello stesso paziente."Nell'ambito dei trapianti il dato più importante è che in Italia nel 2023 sono stati effettuati più di 5.000 trapianti, - dichiara ad askanews Massimo Martino, Presidente GITMO - con un incremento numerico sostanziale sia in senso assoluto di numero in ambito di trapianti allogenici, quelli in cui utilizziamo un donatore, sia in termini di pazienti con età superiore ai 60 anni. E sono dati importanti perché ad esempio il trapianto allogenico, in alcune forme di leucemie acute, rappresenta l'unica possibilità di guarigione per i nostri pazienti. Una volta in soggetti con più di 60 anni non si poteva affrontare il trapianto per le tossicità correlate alla procedura. Oggi grazie ai miglioramenti delle tecniche, delle conoscenze e di tutto quello che viene portato avanti in termini di profilassi e di cura delle eventuali complicanze ci permettono in taluni casi di offrire questa terapia anche oltre i 60 anni".


Vai a dormire dopo l’1? Rischi problemi alla salute mentale

Quali sono gli effetti di andare a dormire tardi? Chi sceglie di sdraiarsi dopo l’1 di notte può aumentare di molto il rischio di conseguenze negative sulla salute mentale. La notizia arriva da uno studio dell’Imperial College di Londra. Lo studio dimostra che le persone che vanno a letto prima dell’1 hanno di solito una … L'articolo Vai a dormire dopo l’1? Rischi problemi alla salute mentale proviene da OK Salute e Benessere.


Grassi o lipidi

Grassi o lipidi: quali sono i grassi nell'alimentazione? Come sono composti i lipidi? Quali sono i grassi che fanno bene? Quali sono gli alimenti più ricchi di grassi? I lipidi o grassi sono molecole idrofobiche o anfifiliche insolubili nell'acqua, e solubili in idrocarburi (non polari) come altri grassi (acidi grassi, cere, steroli, vitamine liposolubili, monogliceridi, digliceridi, trigliceridi e fosfolipidi), o altri tipi di solventi organici.


Morelli (Fondazione Danone): "Le proteine sono i mattoni dell’organismo"

(Adnkronos) - “Quando parliamo di nutrizione parliamo di grassi, carboidrati ma in realtà le proteine sono i mattoni fondanti della nostra vita, del nostro corpo e della nostra alimentazione. Proteine che però possono essere di origine animale, vegetale o provenire dal latte, tutte presenti nella nostra dieta mediterranea da secoli”. Così all’Adnkronos Salute il direttore scientifico dell'Istituto Fondazione Danone Lorenzo Morelli in occasione...


A Palermo gli Innogea Talks, focus sulla sanità del futuro

PALERMO (ITALPRESS) – Un tavolo di confronto sulla sanità del futuro alla luce dei recenti provvedimenti messi in campo dalla politica, purchè al centro vi siano strutture di qualità e prestazioni di livello: questo lo scopo del primo ‘Innogea Talks’, organizzato al Palermo Marina Yachting alla presenza di numerosi esponenti provenienti dal mondo delle istituzioni, […]


Reintegrare i sali minerali dopo l'allenamento

Sanihelp.it - Durante l'esercizio, perdiamo minerali attraverso il sudore, principalmente sodio, magnesio e potassio. Il sodio è l'elemento più presente come concentrazione e la sua carenza, per quanto rara, può manifestarsi con sintomi quali nausea, crampi muscolari, stanchezza, nervosismo, aumento della frequenza cardiaca e respiratoria e respiro affannoso. La sudorazione è importante per la termoregolazione, ma va compensata. La quantità di...


AIC: consigli per l'estate

Sanihelp.it - Il bello dell'estate sono le vacanze che dovrebbero procedere senza intoppi per tutti. Anche per le persone celiache che hanno la precisa esigenza di mangiare senza glutine in casa come fuori. Per questo l'Associazione Italiana Celiachia ha deciso, in vista dell'estate di stilare una lista di consigli pratici dedicati alle persone celiache in vacanza. Mangiare fuori casa In vacanza ci si concede più spesso il piacere di mangiare...


MaRa: una ricetta per sensibilizzare sulle malattie rare

Sanihelp.it - La pizza, piatto simbolo della tradizione gastronomica italiana in tutto il Mondo, si è trasformata all'apertura del Pizza Village Napoli 2024 anche in un mezzo per tenere vivo il dibattito sulle malattie rare, a cominciare dal valore della corretta nutrizione per la gestione di queste patologie. L'evento #AperiPizzaRara, infatti, è stato realizzato dal Centro di Coordinamento Malattie Rare Regione Campania con il supporto non...


Yoga a casa: ecco 5 accessori che dovresti assolutamente avere

Per fare yoga a casa bastano un tappetino ergonomico e l’abbigliamento giusto? In linea di massima sì. Del resto si tratta di una disciplina millenaria, da sempre praticata anche negli angoli più remoti della Terra, badando più al contatto profondo con il sacro e con l’io piuttosto che alle condizioni estetiche e ambientali dell’attività stessa. … L'articolo Yoga a casa: ecco 5 accessori che dovresti assolutamente avere proviene da OK Salute e...


Odaka Yoga, la pratica trasformativa e fluida come le onde

Lo yoga trasformativo ispirato al moto ondoso spiegato da chi lo ha fondato.


Dallo sport ho sempre chiesto qualcosa di più del rilascio di endorfine o delle calorie bruciate

Se ne parla nell'editoriale di Elle in edicola da 20 giugno


Le tisane drenanti funzionano davvero?

Lo abbiamo chiesto all’esperto


Leggere gli e-book sui dispositivi digitali può essere dannoso per occhi e vista?

In un contesto ancora largamente dominato dalla carta stampata aumentano (e di molto) i lettori esclusivamente digitali. È questa la fotografia scattata dall’Associazione Italiana Editori – AIE, i cui recenti dati mostrano chiaramente che nel 2022 il 15% della popolazione ha letto solo e-book (senza, quindi, alternare formato cartaceo e digitale), contro il 5% del … L'articolo Leggere gli e-book sui dispositivi digitali può essere dannoso per...


Cardiochirurgia mininvasiva: massimi esperti a confronto al MICS

Bari, 22 giu. (askanews) - Si è svolto a Bari presso il Nicolaus Hotel l'appuntamento biennale del MICS, il congresso internazionale della durata di 2 giorni dedicato al trattamento avanzato delle valvole cardiache. È intervenuto per noi Giuseppe Speziale, presidente del MICS 2024 e Vicepresidente GVM Care & Research:"Oggi la cardiochirurgia si è evoluta tantissimo verso la minore invasività ed anche molto spesso gli interventi possono essere realizzati con un solo catetere, quindi un vantaggio estremo per il paziente, soprattutto perché possiamo operare più facilmente e con meno rischi pazienti più anziani o molto gravi". Il programma vedrà alternarsi sessioni dedicate alle metodiche di chirurgia e importanti momenti di condivisione e aggiornamento, guidati dai più importanti professionisti del settore. Abbiamo parlato con Domenico Paparella, Direttore U.O. di Cardiochirurgia Ospedale Santa Maria di Bari, GVM Care & Research: "Sicuramente è un momento di espansione della cardiochirurgia e della chirurgia interventistica e questo grazie allo sviluppo tecnologico, scientifico ed alla dedizione di molti medici che apprendono nuove metodiche e tecniche". Una grande novità dell'edizione 2024 è la sessione "Video in the box", durante l quale saranno proiettati i video di interventi registrati in sala operatoria. Ha presentato il congresso l'illustre dottor Ettore Sansavini, Presidente GVM Care & Research. "Gli eventi come mix sono importantissimi anche perché è un confronto tra gli operatori. Oggi nel campo cardiologico direi che c'è una sfida molto importante, ed è quella tra i cardiologi interventisti e i cardiochirurghi. Non può essere o l'uno o l'altro. Deve essere un mix delle due posizioni, è giusto che gli operatori ne discutano fra loro". Come detto dal professor Speziale "Questo sarà il congresso di chiunque lo voglia animare", mettendo in evidenza una maggiore valenza didattica per formare i professionisti del futuro.


Presidente Ordine TSRM e PSTRP Milano invitato all’assemblea della SIRM

MILANO (ITALPRESS) – Si è avviato ieri, giovedì 20 giugno 2024, il 51° Congresso della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, “The Next Generation”, che quest’anno coincide con il 1° Congresso delle Società scientifiche di area radiologica in Italia. In occasione dell’evento, che ha richiamato oltre 10.000 partecipanti e che mette a confronto medici […]


Silent travel: ecco le strutture dove riscoprire il piacere del silenzio

Alla ricerca del silenzio. Potrebbe essere il titolo di un film sull’epoca che stiamo vivendo, dove le parentesi di quiete sono ormai un evento raro. Non è un caso che nelle ultime indagini sui trend di viaggio, il silent travel e lo sleep tourism occupino un posto rilevante tra i desideri dei viaggiatori. Secondo una … L'articolo Silent travel: ecco le strutture dove riscoprire il piacere del silenzio proviene da OK Salute e Benessere.


La psicologia positiva di Jannik Sinner

Si mostra felice e molti si chiedono come faccia a essere sempre così concentrato sull'imparare e migliorare. Come se questo atteggiamento fosse esagerato. Provo a spiegare questo approccio


Il Presidente Mattarella all'Accademia dei Lincei

Roma, 20 giu. (askanews) - Con una cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è chiuso a Roma l'Anno accademico 2023-2024 dell'Accademia dei Lincei, il 421° dalla sua fondazione. Durante la cerimonia a Palazzo Corsini, sede dei Lincei, sono stati conferiti il Premio del Presidente della Repubblica, il Premio del Ministro della Cultura, il Premio dell'Accademia dei Lincei e i Premi 'Antonio Feltrinelli' 2024, i più rilevanti sul piano nazionale per valore, articolazione, prestigio ed eccellenza dei premiati.Il Premio Antonio Feltrinelli per un'impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario, di 250.000 euro, è stato assegnato all'Associazione CUAMM - Medici con l'Africa Onlus che svolge la sua attività con continuità in 8 Paesi, tra i più fragili e poveri del continente africano. Negli anni l'associazione ha ampliato i suoi interventi affiancando all'assistenza sanitaria la ricerca scientifica e la formazione delle popolazioni locali. Nei paesi dell'Africa sub-Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania e Uganda) in cui opera, il CUAMM supporta 21 ospedali, 124 distretti sanitari, 864 centri di salute, 4 scuole per infermieri e ostetriche e 1 università. A tal fine si avvale della presenza sul campo di circa 3.500 operatori, di cui 256 espatriati europei, per lo più italiani (247).Un Premio Straordinario Antonio Feltrinelli per un'impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario conseguente alle calamità naturali che hanno colpito l'Emilia-Romagna e le Marche, del calore di 250.000 euro, è stato assegnato al Comitato Territoriale Croce Rossa Bassa Romagna che ha costituito parte essenziale della catena di aiuti e soccorsi che hanno affrontato la straordinaria emergenza provocata dall'eccezionale caduta di piogge e dagli effetti disastrosi connessi con l'esondazione dei fiumi e delle frane appenniniche. Nei giorni tragici dell'alluvione ha costituito il perno logistico ed organizzativo dell'intera azione dei volontari in soccorso delle popolazioni colpite dall'alluvione di maggio e giugno 2023.Il Premio Internazionale Antonio Feltrinelli per la Medicina, di 100.000 euro, è stato conferito a Howard Franklin Bunn, professore emerito di medicina presso la Harvard Medical School. Bunn - evidenzia l'Accademia - è uno dei leader mondiali nello studio e l'insegnamento dell'ematologia e delle malattie del sangue. Alla fine degli anni Settanta pubblicò articoli originali sulla reazione del glucosio con l'emoglobina umana (Hb) per formare HbA1c, un marcatore estremamente importante e universalmente utilizzato per monitorare il trattamento dei pazienti con diabete. Ha scoperto proprietà cruciali dell'emoglobina umana di grande importanza nelle malattie del sangue sia ereditarie che acquisite. Bunn ha dato un contributo fondamentale alla biologia dell'eritropoietina, l'ormone che regola i globuli rossi utilizzato per il trattamento della malattia renale cronica.Il Premio Internazionale Antonio Feltrinelli per le Scienze biologiche, di 100.000 euro, è stato assegnato a Paola Arlotta, che svolge la sua attività principale all'università di Harvard. I suoi studi sono focalizzati su come il cervello si sviluppa durante l'embriogenesi e più avanti nella vita. Arlotta ha fornito il contributo maggiore alla scoperta che i neuroni possono cambiare da una classe all'altra, dimostrando che il dogma della stabilità dell'identità neuronale post-mitotica non era più accettabile. Una scoperta ancora più importante è che neuroni distinti interagiscono con la mielina in modo diverso, per implementare strategie individuali di comunicazione nel cervello. Il suo lavoro su cellule staminali, embrioni e organoidi - evidenzia l'Accademia dei Lincei - fornirà un contributo importante per comprendere come si forma il cervello umano e come cambia durante la gravidanza e la vita. Arlotta è altamente meritoria anche per la sua attività nella divulgazione scientifica e nella promozione dell'interesse delle donne per la scienza.


Salute, Cesana (Lombardia): "Trombosi venosa poco nota, serve informare"

(Adnkronos) - "Ho iniziato ad organizzare eventi sulla prevenzione in Regione Lombardia, in quanto interessata a conoscere ed approfondire questo tema. Un tema che, se parliamo di trombosi, sappiamo di che cosa si tratta. Però sono stata molto colpita dai dati emersi durante l’evento, che raccontano come la trombosi venosa profonda sia una patologia poco conosciuta, che colpisce indipendentemente dall'età, al contrario di quanto siamo abituati a...


Sarcomi, presentato a Roma il Libro bianco

Roma, 20 giu. (askanews) - Possono insorgere in qualsiasi parte del corpo e colpire a ogni età. Sono difficili da riconoscere, in quanto privi di sintomi specifici in fase iniziale e programmi di screening facilmente attuabili. Diagnosi tardive, totalmente errate o inaccurate, trattamenti spesso non appropriati, interventi chirurgici non adeguati sono causa di un elevato burden per i pazienti e di costi evitabili per il Servizio Sanitario. È questo lo scenario dei sarcomi. Abbiamo parlato con Paolo Giovanni Casali, Professore Associato e Direttore Oncologia Medica 2 "Tumori mesenchimali dell'adulto e Tumori rari" Istituto Nazionale Tumori, Milano: "La maggior parte dei tumori sono epiteliali, i sarcomi sono invece i tumori dei tessuti connettivi. Sono tumori rari che nascono ovunque nell'organismo, questo comporta una dispersione anche a livello chirurgico a seconda della sede anatomica. Hanno inoltre una complessità istologica. Sono una patologia rara e complessa". È poi intervenuto Alessandro Franchi, Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Dip. Di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa: "La diagnosi istopatologica dei sarcomi è alla base di tutto ed è il trattamento che tutto il percorso il paziente dovrà intraprendere. In questo ambito ci sono problemi importanti in quanto i sarcomi sono tumori rari e ne esistono oltre 100 tipi diversi creando un problema unico nell'ambito della anatomia patologica, ossia acquisire l'esperienza per fare diagnosi in sicurezza, infatti vi sono studi nazionali ed internazionali che dimostrano che quando queste diagnosi vengono fatte in centri non specializzati c'è un elevato rischio di avere una diagnosi non corretta". Per fotografare la realtà italiana dei sarcomi, far emergere le criticità e suggerire le prospettive future, Fondazione Paola Gonzato - Rete Sarcoma ETS ha ideato e realizzato "Sarcomi dalle esperienze alle proposte. Libro Bianco su stato dell'arte e prospettive future", il primo lavoro del genere mai realizzato in Italia, presentato oggi a Roma, al Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati. Ha poi parlato con noi Ornella Gonzato, Presidente Fondazione Paolo Gonzato - Rete Sarcoma ETS: "Il libro bianco oltre a presentare i dati dell'indagine svolta, propone un elenco di raccomandazioni per le azioni future, contiene un insieme di approfondimenti clinico-organizzativi volti a diffondere al personale sanitario cultura e consapevolezza sulla malattia". Una giornata che si è aperta con un messaggio istituzionale da parte del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha sottolineato l'impegno del Governo nel reperimento di quante più risorse per la sanità pubblica in tutti i suoi ambiti.


Mal di schiena? Camminare per stare meglio: lo studio rivela i sorprendenti benefici

Uno studio pubblicato su Lancet dimostra che camminare regolarmente può ridurre significativamente il mal di schiena. Il trial clinico condotto dal Gruppo di ricerca sul dolore spinale della Macquarie University ha seguito 701 adulti, mostrando che coloro che camminavano avevano meno episodi di dolore lombare rispetto al gruppo di controllo. Questi risultati potrebbero rivoluzionare la gestione del dolore lombare, offrendo un metodo accessibile e efficace per prevenirlo e migliorare la qualità della vita. Lo studio sul mal di schiena e la spiegazione dei ricercatori I risultati potrebbero avere un impatto profondo su come viene gestito il dolore lombare, sottolinea il coordinatore dello studio Mark Hancock. «Il gruppo di intervento ha avuto meno occorrenze di dolore limitante rispetto al gruppo di controllo e un periodo medio più lungo prima di una recidiva, con una media di 208 giorni rispetto a 112 giorni» afferma Hancock. «Camminare è un esercizio a basso costo, ampiamente accessibile e semplice che quasi chiunque può praticare, indipendentemente dalla posizione geografica, età o status socio-economico. Non sappiamo esattamente perché camminare sia così efficace nel prevenire il mal di schiena, ma è probabile che includa una combinazione di movimenti oscillatori delicati, caricamento e rafforzamento delle strutture e dei muscoli spinali, rilassamento e sollievo dallo stress, e rilascio di endorfine 'del benessere'. E naturalmente - conclude - sappiamo anche che camminare comporta molti altri benefici per la salute cardiovascolare, la densità ossea, il mantenimento di un peso sano e il miglioramento della salute mentale».


Ecco come la gravidanza può influenzare gli occhi

Considerando tutti i cambiamenti che il corpo subisce durante la gravidanza, è probabile che tu non abbia dato molta importanza ai tuoi occhi. Durante questo periodo, il corpo affronta molte trasformazioni, inclusi cambiamenti nel contenuto d'acqua e nei livelli ormonali, che possono influenzare la salute degli occhi. Nimmi Mistry, ottico professio...


Collagene: come può aiutare nel recupero dopo l'esercizio fisico

Il collagene è una proteina che si trova in molte parti del corpo, tra cui pelle, capelli, unghie, ossa, legamenti e altro ancora. Secondo Jo Sharp, nutrizionista interna del marchio di collagene Vital Proteins, gli atleti professionisti assumono integratori di collagene per mantenere la massa muscolare e aiutare il corpo a recuperare dall'esercizi...


Le migliori app per la salute mentale

Ovvero come la tecnologia può essere di aiuto per migliorare la vita e il benessere personale


Paziente oncologica, un anno di attesa per una visita al cuore

Una 48 enne malata oncologica che si sta sottoponendo a chemioterapia ha provato a prenotare una visita cardiologica prescritta dai medici che la stanno curando per affrontare il tumore. Ma la prima data disponibile che le ha dato il cup è tra un anno, a giugno.


Yoga, uno stretto rapporto tra mente e corpo

Sanihelp.it - La Giornata internazionale dello Yoga si celebra ogni anno in tutto il mondo il 21 giugno. Questa data venne scelta dall'allora primo ministro indiano perché è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero settentrionale e condivide un significato speciale in molte parti del mondo. Secondo le antiche scritture indiane, infatti, venerare il sole e la luce simboli d'immortalità porta prosperità e salute al corpo e alla mente. E farlo,...


Rifugiati, a Pfizer il riconoscimento Welcome dalle Nazioni Unite

ROMA (ITALPRESS) – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato anche nel 2024 il polo produttivo Pfizer di Ascoli Piceno ha ricevuto la certificazione Welcome. Working for Refugee Integration, assegnato ogni anno dall’UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati) alle imprese che hanno favorito l’inserimento lavorativo e sociale dei rifugiati. Un numero sempre crescente di persone […]


Dolci vegani? Ecco i 5 migliori alleati in cucina

(Adnkronos) - Milano, 14 Giugno 2024. L'alimentazione vegana ha visto negli ultimi anni una crescente diffusione, divenendo sempre più accessibile e varia. Questo regime alimentare, che esclude ogni prodotto di origine animale, ha portato allo sviluppo di numerosi sostituti per ingredienti comunemente utilizzati nella cucina tradizionale, permettendo di replicare quasi ogni piatto in chiave vegana. Tuttavia, nel campo della pasticceria,...


Prana Mudra, il gesto dell'energia vitale

Sanihelp.it - Prana Mudra significa Gesto dell'Energia Vitale. È un mudra molto importante, che, se utilizzato, può aiutarvi a radicarvi prima e dopo la pratica. Vediamo come eseguirlo e quali sono le sue funzioni specifiche. Come eseguire Prana Mudra Per eseguire questo mudra sarà necessario unire la punta di mignolo, anulare e pollice. Indice e medio, invece, rimarranno distesi. La mano si potrà anche appoggiare in grembo e ci si dovrà...