Medicina

Trending:


Dietro le mie scelte

Sanihelp.it - La Fenilchetonuria (PKU) è una malattia genetica rara di forte impatto sulla qualità di vita che limita la capacità dell'organismo di metabolizzare gli alimenti proteici, in particolare quelli contenenti la fenilalanina (Phe), che, se accumulata, può portare nel tempo a effetti tossici anche gravi che influiscono sulle capacità neurocognitive. Si tratta di una condizione che interessa circa 1 neonato su 10.000 in Europa, mentre in...


Tumore al polmone, rimborsato in Italia Sotorasib

Roma, 28 giu. (askanews) - Cambio di passo per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato e mutazione KRAS p.G12C. Sotorasib, prima terapia target orale specifica per questa mutazione, ha ottenuto la rimborsabilità in Italia. L'Italia nel 2023 registra 44.000 nuove diagnosi di tumore del polmone, con una prevalenza maggiore negli uomini (30.000 casi) rispetto alle donne (14.000 casi). L'85% dei casi appartiene alla categoria dei tumori al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma che, nel 60% dei casi, presenta mutazioni genetiche, tra cui quelle a carico di KRAS che risultano tra le più diffuse, con un'incidenza del 30%.In particolare, la mutazione G12C pesa per quasi la metà di tutte le mutazioni a carico di KRAS, rappresentando il 12-13% dei casi totali nel NSCLC: in pratica un paziente ogni 8 presenta questa mutazione, con una stima complessiva che ogni anno conta circa 2600 persone. Complessivamente nel tumore al polmone, la sopravvivenza a 5 anni (attualmente del 16%) sta aumentando proprio grazie all'utilizzo in pratica clinica delle terapie target, che sono più efficaci e meglio tollerate rispetto alla sola chemioterapia: e proprio sotorasib rappresenta la prima terapia target orale per i pazienti con NSCLC avanzato e mutazione KRAS p.G12C che finora risultavano privi di un trattamento specifico.La prof. Silvia Novello, Direttore Unità Oncologia Toracica, San Luigi di Orbassano (TO) Ordinario di Oncologia Medica, Università degli studi, Torino, spiega: "Con l'indicazione rimborsabilità di Sotorasib si apre un importante opportunità terapeutica per i pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato con mutazione di KRAS p.G12C, che siano già stati sottoposti a trattamento di prima linea. Questo grazie ai risultati dello studio CodeBreak 100 che ha dimostrato, proprio per questi pazienti, un vantaggio in termini di tempo alla progressione, sopravvivenza a un anno e anche in termini di tollerabilità rispetto al trattamento standard".Sotorasib infatti riduce del 34% il rischio di progressione della malattia e raddoppia il tasso di sopravvivenza libera da progressione a 12 mesi; dati importanti in grado di dare una risposta ad una grande bisogno ancora non soddisfatto per i pazienti, finora trattati con la sola chemioterapia.


10 consigli per uscire dal loop dei pensieri negativi

Come uscire dal loop dei pensieri negativi? Sappiamo che pensare troppo ha effetti negativi sulla salute. In termini tecnici si usa o la parola inglese overthinking o il verbo italiano rimuginare. Si tratta della sensazione in cui ci si sente sopraffatti da un ciclo negativo di pensieri. A cosa si può andare incontro? In genere è … L'articolo 10 consigli per uscire dal loop dei pensieri negativi proviene da OK Salute e Benessere.


Giustizia mestruale, il primo passo per normalizzare il ciclo

Un’indagine svela il modo in cui tabù, pregiudizi e povertà mestruale condizionano (e spesso limitano) la vita delle donne


Odaka Yoga, la pratica trasformativa e fluida come le onde

Lo yoga trasformativo ispirato al moto ondoso spiegato da chi lo ha fondato.


I tipi di movimento di cui il corpo ha bisogno per essere in salute

Camminare è utile per mantenersi in forma, ma non è sufficiente, sono necessari anche i movimenti atletici e sociali


Le infezioni a trasmissione sessuale sono in aumento, ed è un problema

Un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità mostra che le infezioni a trasmissione sessuale continuano ad aumentare in tutto il mondo


Spaghettata di mezzanotte: c'è una giornata nazionale

Sanihelp.it - La ricerca GenZ e Pasta: amore ai pasti e non solo..., condotta dai pastai di Unione Italiana Food in collaborazione con AstraRicerche, ha indagato il rapportodei nativi digitali (nati tra il 1994 e il 2006) con la pasta e lo ha fatto in vista del 5 luglio, giornata Nazionale della Spaghettata di Mezzanotte. Per l'occasione i Pastai di Unione Italiana Food hanno organizzato, a partire dalle ore 20, un evento unico: Midnight Pasta,...


Dolori articolari: ecco i cibi da portare in tavola e quelli da evitare


Collagene: come può aiutare il recupero dall'esercizio fisico

Il collagene è una proteina presente in molte parti del corpo, inclusi pelle, capelli, unghie, ossa, legamenti e altro ancora. Secondo Jo Sharp, nutrizionista di Vital Proteins, gli atleti professionisti e di élite prendono integratori di collagene per mantenere la massa muscolare e aiutare il corpo a recuperare dall'esercizio fisico. Jo illustra i...


Radioterapia integrata con chemio: nuovi studi e possibilit?

Radioterapia integrata con chemio: nuovi studi e possibilit?


Quattro modi per migliorare la tua dieta

La nutrizione è un componente fondamentale per la salute, poiché può migliorare il benessere generale, aumentare la capacità di combattere le malattie e molto altro ancora. Una dieta sana, ricca di verdure, frutta, proteine e grassi sani, può aiutarti a sentirti al meglio. Alison Cullen, nutrizionista e responsabile dell'educazione presso A.Vogel, ...


Dallo sport ho sempre chiesto qualcosa di più del rilascio di endorfine o delle calorie bruciate

Se ne parla nell'editoriale di Elle in edicola da 20 giugno


Poliamore: caratteristiche e miti da sfatare

Negli ultimi anni, la concezione delle relazioni amorose ha mostrato una crescente apertura verso forme di legame diverse dalla coppia monogama tradizionale. Tuttavia, nonostante si senta parlare sempre di più di poliamore, questo tipo di relazione continua a essere oggetto di molti pregiudizi e falsi miti. Ma quali sono le sue caratteristiche e come si … L'articolo Poliamore: caratteristiche e miti da sfatare proviene da OK Salute e Benessere.


TERAPIA INNOVATIVA PER L’ATROFIA MUSCOLARE SPINALE

Per la prima volta in Sicilia una bimba asintomatica geneticamente affetta da atrofia muscolare spinale è stata trattata a 27 giorni di vita. È accaduto al Policlinico di Messina.


Societ? Italiana d'Igiene: rilanciamo vaccinazione per influenza

Societ? Italiana d'Igiene: rilanciamo vaccinazione per influenza


“Carta dei Diritti del Caregiver”: più tutele per il ruolo

ROMA (ITALPRESS) – Presentata oggi la “Carta dei Diritti del Caregiver”, documento che rappresenta il pillar fondamentale del Caregiver SumMeet 2024. L’iniziativa, promossa da Cencora-Pharmalex, è nata dalle conversazioni con le associazioni di pazienti orientate a dare voce ai bisogni alle persone che tutti i giorni sono al fianco dei malati da esse rappresentati.Con la […]


L'influencer Anca Molnar, morta dopo aver preso sottogamba i sintomi che avvertiva da tempo


Tumori, delegazione AIL in udienza al Quirinale da Mattarella

ROMA (ITALPRESS) – Una delegazione AIL è stata ricevuta in udienza, presso la Sala Sebastiano Ricci del Palazzo del Quirinale, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’incontro è avvenuto in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e per celebrare i 55 anni di attività dell’Associazione, con l’impegno rinnovato a […]


Le tisane drenanti funzionano davvero?

Lo abbiamo chiesto all’esperto


Il massaggio che riequilibra le energie

Cos'è il metodo tuina, spiegato da chi lo pratica


Società Italiana d'Igiene: rilanciamo vaccinazione per influenza

Milano, 28 giu. (askanews) - Una stagione influenzale molto difficile: nel 2023-24 si sono registrati picchi di incidenza mai visti in precedenza, eppure le coperture vaccinali, in base ai primi dati, sembrano calate, anche nelle categorie più a rischio come i bambini e gli anziani sopra i 65 anni. Una situazione che preoccupa la Società Italiana d'Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica."La disaffezione verso il vaccino - ha spiegato ad askanews la professoressa Roberta Siliquini, presidente della SItI - è un problema estremamente complesso e deriva da molti fattori tra cui probabilmente la pandemia: il tanto parlare di vaccini durante la pandemia non ha aiutato. Purtroppo quest'anno effettivamente abbiamo avuto basse coperture vaccinali, coperture molto inferiori a quello che ci aspettavamo ed è veramente un'occasione persa soprattutto per le persone anziane e le persone fragili perché l'influenza non è una patologia banale come purtroppo spesso si usa a dire, ma in queste persone provoca migliaia di morti all'anno in modo diretto e indiretto e numerosissime ospedalizzazioni".Alla luce di questa situazione e dei rischi per la salute pubblica, la Società vuole rilanciare le campagna vaccinale, sottolineando la gratuità del vaccino anti influenzale per molti italiani, come previsto dall'ultima circolare del ministero della Salute. "È gratuito per gli over sessantenni - ha aggiunto la professoressa - per tutti i pazienti fragili, ma anche, non voglio dimenticarlo, per le donne in gravidanza durante il periodo influenzale, per gli operatori sanitari e anche per i caregiver, quindi chi si occupa delle persone fragili".Quest'ultimo aspetto è importante per creare un "cordone" intorno alle persone fragili, nell'ottica di tutelarle il più possibile. E cos'altro suggerirebbe la Società Italiana d'Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica? "La raccomandazione - ha concluso Siliquini - è quella di applicare la circolare. La circolare parla chiaramente di una governance delle strategie vaccinali da parte dei dipartimenti di prevenzione. È quindi buono che si sia allargata l'offerta vaccinale, la possibilità di ricevere la vaccinazione in molti luoghi, medici di medicina generale, farmacie, ospedali, è però importante che tutti questi soggetti prescrivano per i propri pazienti i vaccini che sono a loro più idonei".


“La Salute al Centro”, al via progetto di Attività Sportive Confederate

ROMA (ITALPRESS) – Cento associazioni e società sportive attive in tutto il territorio nazionale e oltre mille persone appartenenti a categorie “vulnerabili”. Sono i protagonisti del progetto La Salute al Centro, promosso da ASC Attività Sportive Confederate e presentato questa mattina a Roma, nella sede nazionale dell’ente. I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati nel corso […]


Mal di schiena? Camminare per stare meglio: lo studio rivela i sorprendenti benefici

Uno studio pubblicato su Lancet dimostra che camminare regolarmente può ridurre significativamente il mal di schiena. Il trial clinico condotto dal Gruppo di ricerca sul dolore spinale della Macquarie University ha seguito 701 adulti, mostrando che coloro che camminavano avevano meno episodi di dolore lombare rispetto al gruppo di controllo. Questi risultati potrebbero rivoluzionare la gestione del dolore lombare, offrendo un metodo accessibile e efficace per prevenirlo e migliorare la qualità della vita. Lo studio sul mal di schiena e la spiegazione dei ricercatori I risultati potrebbero avere un impatto profondo su come viene gestito il dolore lombare, sottolinea il coordinatore dello studio Mark Hancock. «Il gruppo di intervento ha avuto meno occorrenze di dolore limitante rispetto al gruppo di controllo e un periodo medio più lungo prima di una recidiva, con una media di 208 giorni rispetto a 112 giorni» afferma Hancock. «Camminare è un esercizio a basso costo, ampiamente accessibile e semplice che quasi chiunque può praticare, indipendentemente dalla posizione geografica, età o status socio-economico. Non sappiamo esattamente perché camminare sia così efficace nel prevenire il mal di schiena, ma è probabile che includa una combinazione di movimenti oscillatori delicati, caricamento e rafforzamento delle strutture e dei muscoli spinali, rilassamento e sollievo dallo stress, e rilascio di endorfine 'del benessere'. E naturalmente - conclude - sappiamo anche che camminare comporta molti altri benefici per la salute cardiovascolare, la densità ossea, il mantenimento di un peso sano e il miglioramento della salute mentale».


Sugar Tax, Ghisleri: "Bibite analcoliche evocano valori e ricordi positivi negli italiani"

(Adnkronos) - “Alle bibite analcoliche sono sempre associati dei valori e dei ricordi positivi”. Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research, riassume così uno dei trend più significativi emersi dall’indagine “Bevande analcoliche come Comfort Food: il valore, il significato e le emozioni”, condotta per Assobibe, l'associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia. "In questa ricerca condotta su...


Emicrania, come migliorare la gestione-pazienti in centri cefalee

Roma, 28 giu. (askanews) - Esperti e pazienti hanno presentato il progetto editoriale promosso da Edra con il contributo non condizionante di AbbVie dal titolo "Il futuro dell'emicrania", un white paper elaborato per migliorare la gestione dei pazienti nei Centri Cefalee. Tra le call to action necessarie anche la facilitazione dell'accesso a farmaci specifici e la riformulazione di criteri per la classificazione dei centri.Le cefalee, come testimonia la Global Campaign Against Headache, hanno un forte impatto sulla società, sia in termini di salute che economici. Sebbene con la Legge 81 del 15 luglio 2020 sia stata riconosciuta come "malattia sociale" e, con il Decreto del 23 marzo 2023, siano stati assegnati 10 milioni di euro alle regioni per progetti volti al miglioramento della presa in carico, vi è ancora un forte divario tra riconoscimento clinico ed istituzionale della patologia emicranica. Nonostante uno scenario terapeutico in evoluzione, il livello organizzativo di una buona parte dei Centri Cefalee registra ancora inefficienze che impattano l'accesso alle cure e la presa in carico dei soggetti affetti.Sono questi i temi principali trattati nell'incontro andato in scena questa mattina, a cui hanno preso parte diverse personalità del settore tra cui il Presidente SIN (Società Italiana di Neurologia) Alessandro Padovani: "Queste giornate offrono la possibilità di vedere esperti confrontarsi con le istituzioni e ciò rende possibile un rapporto che permette di trovare soluzioni condivise e coerenti. Io credo che il principale obiettivo che abbiamo oggi è quello di accendere un faro sulla cefalea cronica, sulle terapie e fare in modo che tra gli esperti di cefalee e le istituzioni si avvi un percorso per l'ottimizzazione a tutto vantaggio dei pazienti e dei loro caregiver".Il presidente SIN ha poi analizzato limiti e punti chiave dei Centri Cefalee: "Sono pochi e distribuiti in maniera asimmetrica, non garantiscono un equo accesso a tutta la popolazione. Dall'altra parte abbiamo la necessità di ricostruire una cerniera più efficiente tra la medicina del territorio e la medicina degli ospedali. Abbiamo anche bisogno di definire in maniera più precisa qual è il ruolo dei Centri rispetto al ruolo della neurologia generale e della medicina generale; abbiamo certamente necessità di utilizzare le tecnologie digitali per creare una rete per la cefalea che impedisca al paziente di essere sballottato alla ricerca di un posto in liste d'attesa che sembrano non finire mai. In altre parole, credo che il nostro compito è quello di contribuire a trovare soluzioni in una transizione che è questa del rapporto ospedali-territorio".A lui ha fatto eco Alessandra Sorrentino, Presidente Alleanza Cefalalgici (Al.Ce. Group - CIRNA Foundation Onlus): "Sono fondamentali questi eventi. Abbiamo fatto un passo avanti importante grazie alla legge, ma serve la collaborazione tra pazienti, istituzioni e clinici. In questo modo si smantella lo stigma e si dà visibilità a questa malattia, che ha un grande impatto sulla nostra vita". Sorrentino ha poi fatto il punto sui bisogni dei pazienti: "Serve un accesso più rapido alle terapie innovative laddove la diagnosi dice che queste terapie sono appropriate. C'è la necessità di una presa in carico precoce, che permetta di evitare la cronicizzazione, perché se facciamo prevenzione permettiamo al sistema di essere più snello, rapido e veloce. Altro punto è lo stigma. E' fondamentale combattere lo stigma, aiutare i pazienti ad uscire dalla stigmatizzazione che è tipica dell'emicrania, una malattia invisibile che ancora oggi è sottostimata, ed è poco riconosciuta come patologia. Questo stigma influisce tantissimo sulla vita personale e lavorativa. Infine è importante la comunicazione medico-paziente; va curata la malattia ma anche l'impatto che può avere a livello psicologico".A loro si è aggiunta la Senatrice Beatrice Lorenzin, 5 Commissione permanente (Bilancio): "Si parla poco di cefalea ed emicrania perché chi non soffre di queste malattie le sottovaluta e la derubrica ad un normale mal di testa, chi ne soffre invece tende a non raccontarlo per paura di essere giudicato. L'emicrania non è un semplice mal di testa quindi questi eventi sono importanti per capire quante persone soffrono e aiutarle".La Senatrice ha infine spiegato quali sono le sfide irrisolte e le strategie da attuare per migliorare la situazione: "L'emicrania è stata riconosciuta come una patologia sociale e siamo quindi un passo avanti, ma serve curare l'implementazione delle infrastrutture e anche l'approccio alla cura. E' una patologia invalidante, ma si può lavorare e convivere con l'emicrania se presa in carico, quindi c'è un ragionamento ancora da fare sia dal punto di vista economico-finanziario, che legato alla consapevolezza da prendere a scuola così come nel mondo del lavoro. Occorre aiutare i cittadini a prendere coscienza della patologia, spiegare loro in cosa consiste e come curarla bene".In definitiva, il prog


Silent travel: ecco le strutture dove riscoprire il piacere del silenzio

Alla ricerca del silenzio. Potrebbe essere il titolo di un film sull’epoca che stiamo vivendo, dove le parentesi di quiete sono ormai un evento raro. Non è un caso che nelle ultime indagini sui trend di viaggio, il silent travel e lo sleep tourism occupino un posto rilevante tra i desideri dei viaggiatori. Secondo una … L'articolo Silent travel: ecco le strutture dove riscoprire il piacere del silenzio proviene da OK Salute e Benessere.


Come proteggere i tuoi capelli rossi dai danni del sole quest'estate

Le persone con capelli rossi hanno spesso la pelle chiara e sono più soggette alle scottature solari, ma non è solo la loro pelle che ha bisogno di protezione - anche i loro capelli sono suscettibili ai danni del sole. Emma Kelly, fondatrice di Gingerful, ha spiegato quanto sia importante per chi ha i capelli rossi proteggere i propri capelli dal s...


Al Policlinico San Donato la Transition Clinic Italiana per adolescenti

MILANO (ITALPRESS) – Presso l’IRCCS Policlinico San Donato è attiva la “Transition Clinic”, un servizio ambulatoriale dedicato a rispondere ai bisogni di salute dell’adolescente affetto da cardiopatia congenita e della sua famiglia durante il periodo di transizione delle cure dell’età pediatrica a quella adulta, attraverso l’erogazione di interventi educativi e di supporto psico-sociale.La “Transition Clinic” […]


Sanità, Pelissero (Aiop) “Dare risposte a cronicità e invecchiamento”

MILANO (ITALPRESS) – “Costruire una sanità che risponda richiede un’organizzazione che va messa in piedi”. L’idea alla base delle misure approvate alcune settimane fa dal Consiglio dei ministri “è quella di erogare più prestazioni sanitarie a fronte di una domanda”, ma è “importante cercare finalmente di capire” se e quanto è critico il fenomeno delle […]


Silvia De Dominicis alla Direzione generale di Cosmetica Italia

MILANO (ITALPRESS) – Annunciato in occasione dell’Assemblea annuale dell’Associazione (tenutasi lo scorso 24 giugno a Milano), a partire da lunedì 1° luglio 2024 Silvia De Dominicis assume la guida della Direzione generale di Cosmetica Italia – Associazione nazionale imprese cosmetiche. Romana, laurea in Economia alla Luiss, Silvia De Dominicis inizia la sua carriera nella multinazionale […]


Alla ricerca del silenzio, un viaggio per connetterci con noi stessi

L'autrice Jennifer Savin racconta a Cosmopolitan quanto sia difficile eliminare il rumore dalle nostre vite e quando è importante allontanarsi dal caos della routine


Nucleare, come funzionano le pillole di iodio e perché gli esperti sconsigliano il fai da te

(Adnkronos) - Succede ciclicamente, e ora più di frequente con i venti di guerra che soffiano sull'Europa: ogni volta che si agita lo spettro delle armi nucleari, sale comprensibilmente la paura della popolazione - nelle aree più vicine - e scatta la corsa alle pillole di iodio. Come sta accadendo proprio in questi giorni in Danimarca, dove si è registrato un boom di acquisti dopo che l'agenzia nazionale per la gestione delle emergenze ha...


Un italiano su 4 è in sovrappeso

Sanihelp.it - I dati riferiti dagli intervistati Passi nel biennio 2022-2023 che ha visto il coinvolgimento di almeno l'80per cento delle Asl con un campione pari a 275 persone per ognuna, relativi a peso e altezza hanno portato a stimare che 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale, 3 in sovrappeso (con un indice di massa corporea compreso fra 25 e 29,9) e 1 obeso. L'essere in eccesso ponderale è una caratteristica più frequente col crescere...


Stretching per le gambe: come e perché si fa?

Sanihelp.it - Stretching significa allungamento muscolare, in quanto favorisce l'estensibilità dei muscoli, sia delle fibre motorie, sia delle guaine di tessuto connettivo. In particolare, lo stretching per le gambe ha azione di prevenzione nei confronti di alcuni infortuni e curativa sui crampi muscolari. Costituisce quindi un ottimo rimedio per le contrazioni muscolari involontarie, insieme ad altri fattori quali l'integrazione di sali...


"Siamo orgogliosi delle nostre cicatrici", Eugenia di York solleva il velo sulla scoliosi

Nella giornata di consapevolezza sulla scoliosi la principessa Eugenie si fa portavoce di tutti coloro che convivono con il difetto della colonna vertebrale.


I segreti della felicità

Gli esperti raccontano gli elementi imprescindibili per una vita serena


Le persone non sopportano più di lavorare nel modo in cui lo stanno facendo ora (ma tutto cambierà)

"Odio il mio lavoro e sto male", l'impennata di lavoratori che chiedono aiuto allo psicologo.


Collagene: come può aiutare nel recupero dopo l'esercizio fisico

Il collagene è una proteina che si trova in molte parti del corpo, tra cui pelle, capelli, unghie, ossa, legamenti e altro ancora. Secondo Jo Sharp, nutrizionista interna del marchio di collagene Vital Proteins, gli atleti professionisti assumono integratori di collagene per mantenere la massa muscolare e aiutare il corpo a recuperare dall'esercizi...


Supradyn Magnesio e Potassio: COMBATTI IL CALDO con il formato convenienza in sconto (-30%)

Con Supradyn Magnesio e Potassio hai l'alleato migliore per affrontare il grande caldo in arrivo: la confezione convenienza è in sconto su Amazon.


Come esporsi al sole senza rischi

Pochi accorgimenti per assicurarsi un’abbronzatura senza danni


Tutti i segreti di One Hundred nel Pilates

Sanihelp.it - One Hundred è spesso il primo esercizio di una classe di Pilates. Che lo si esegua come esercizio parziale oppure nella sua versione più difficile, sarà necessario conoscerne tutte le caratteristiche per iniziare ad amarlo veramente. One Hundred riguarda tutto il corpo Spesso si pensa che questo esercizio comprenda solo l'addome e poco altro. In realtà, se ben eseguito, è un esercizio che coinvolge tutto il corpo, respirazione...


Allerta temperature oltre i 40 gradi: cosa succede al corpo quando fa troppo caldo

Il caldo intenso continua a bruciare il sud Europa questa settimana, con le autorità sanitarie che avvertono la popolazione di restare al riparo e idratata. Intanto nuovi studi tentano di spiegare cosa succede al corpo umano quando fa troppo caldo View on euronews


Esperto spiega come la gravidanza può influenzare i tuoi occhi

Quando pensi a tutti i cambiamenti che il tuo corpo subisce durante la gravidanza, probabilmente non hai considerato molto gli occhi. Molte cose cambiano nel tuo corpo durante la gravidanza, inclusi il contenuto di acqua e gli ormoni, e questi possono a loro volta influenzare la salute degli occhi. Nimmi Mistry, ottico professionista di Vision Dire...


Massima difesa per la pelle dei piccoli

La offrono i solari studiati per la loro cute fragile. Sono ultra-protettivi e insieme molto delicati, non appiccicano, non ungono e sono facili da stendere. In più resistono all'acqua, alla sabbia e al sudore.


Quanti tipi di depressione ci sono?

Ci sono diversi tipi di depressione, sei per l’esattezza, secondo uno studio che ha visto la partecipazione di un team di ricercatori internazionali. La depressione è una malattia sistemica, che quindi colpisce diversi organi, ed è tra le prime cause di disabilità. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la depressione diventerà già a partire dal 2030 … L'articolo Quanti tipi di depressione ci sono? proviene da OK Salute e Benessere.


Salute, Cesana (Lombardia): "Trombosi venosa poco nota, serve informare"

(Adnkronos) - "Ho iniziato ad organizzare eventi sulla prevenzione in Regione Lombardia, in quanto interessata a conoscere ed approfondire questo tema. Un tema che, se parliamo di trombosi, sappiamo di che cosa si tratta. Però sono stata molto colpita dai dati emersi durante l’evento, che raccontano come la trombosi venosa profonda sia una patologia poco conosciuta, che colpisce indipendentemente dall'età, al contrario di quanto siamo abituati a...


Infezione batterica mortale raggiunge livelli record: i dati sulla sindrome dello shock tossico da streptococco

I casi di un'infezione batterica pericolosa e altamente mortale hanno raggiunto livelli record in Giappone e gli esperti non sono ancora riusciti a determinare la causa di questo aumento. Fino al 2 giugno, il Ministero della Salute giapponese ha registrato 977 casi di sindrome dello shock tossico da streptococco, con un tasso di mortalità fino al 30%. Tra gennaio e marzo, 77 persone sono decedute a causa di questa infezione, secondo gli ultimi dati disponibili. Record di infezioni batteriche mortali in Giappone L'epidemia in corso ha già superato il record precedente di 941 infezioni preliminari dell'anno scorso, il numero più alto registrato dal 1999. L'Istituto Nazionale di Malattie Infettive del Giappone ha riferito di 97 morti per STSS l'anno scorso, il secondo numero più alto negli ultimi sei anni. A marzo, le autorità giapponesi hanno avvertito di un aumento dei casi di STSS, specialmente tra i minori di 50 anni. Gli esperti ritengono che il sistema immunitario indebolito delle persone dopo il COVID-19 possa essere una delle cause del forte aumento dei casi. Il professor Ken Kikuchi dell'Università Medica Femminile di Tokyo, riporta la CNN, ha spiegato che il sistema immunitario si rafforza con l'esposizione costante ai batteri, un meccanismo assente durante la pandemia. Questo potrebbe spiegare l'aumento di persone suscettibili alle infezioni.


Bagno nell’aceto di mele: sai perché dovresti provarlo?

Sui social non si fa altro che parlare dell’aceto di mele. Questa soluzione acida, da secoli adottata anche in medicina, viene oggi consumata in tutto il mondo spaziando dalla cucina alla salute personale. Tra i vari usi di questo prodotto naturale, il bagno sta guadagnando popolarità grazie all’effetto positivo sulla pelle e sul benessere generale. … L'articolo Bagno nell’aceto di mele: sai perché dovresti provarlo? proviene da OK Salute e...


Individuati gli errori comuni nella perdita di peso

È comune sentirsi frustrati se non riuscite a perdere peso nonostante le vostre scelte di vita sane. Esiste una quantità enorme di informazioni fuorvianti sulla perdita di peso, che possono portare a diversi errori. Gli esperti di Goal Plans, alimentati da MuscleFood.com, hanno identificato alcuni dei malintesi più comuni nella perdita di peso. Sal...